La scuola di Cori entra in archivio

Cori

CORI – Il Progetto “La scuola entra in archivio 2”, è un piano regionale teso ad avvicinare i giovani a questi luoghi di conoscenza e di studio, come l’archivio storico, appunto, che è parte della nostra memoria, il suo uso è molteplice, ma soprattutto ha un pregio: è una fonte interpretabile, senza la quale si avrebbe di ogni fatto un’unica versione, è un luogo pieno di vita.

Il progetto si inserisce nel campo della didattica della storia svolta sulle fonti documentarie locali, in particolare su quelle conservate negli archivi storici comunali.

Esso si è articolato su un ciclo di tre anni, dal 2007 al 2010: il primo anno si è tenuto un seminario destinato ai docenti che hanno aderito all’iniziativa; il secondo anno gli allievi hanno invece seguito e realizzato laboratori di ricerca; il terzo anno, questo appena concluso, vi è stata la chiusura del percorso con l’elaborazione di testi cartacei e digitali.

Due gli argomenti scelti dagli studenti della scuola media A. Massari di Cori, diversi ed entrambi appassionanti: le III B, C, D hanno ricostruito la storia di un processo giudiziario svoltosi a Cori tra la fine del XVIII secolo e la metà di quello successivo; le III A e C hanno invece trattato il tema dell’emigrazione corese a partire dall’Unità d’Italia.

L’Archivio Storico Comunale di Cori, per la Provincia di Latina, è stato scelto perché avente una sede idonea ad ospitare i seminari degli insegnanti; perché dispone di locali ampi ed accoglienti, con documentazione archivistica significativa e rappresentativa, nonché di archivisti esperti ed addetti al servizio.

“Il miglior risultato ottenuto”, ha commentato il Delegato alla Cultura, Giorgio Chiominto, “è quello di aver consentito a tutti i soggetti coinvolti di acquisire una strategia culturale, una metodologia di ricerca, ed aver cominciato ad avvicinarsi alla storia del proprio territorio con occhi diversi, contribuendo alla salvaguardia del proprio patrimonio territoriale e culturale”.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto