
Pd Logo
LATINA – Nel Pd a Latina nasce il comitato pro-primarie che ha lanciato proprio ieri il sito www.primarielatina.it coordinato da Andrea Giansanti. Al centro la richiesta a tutto il centrosinistra di farsi promotore attivo della consultazione popolare per individuare il candidato a sindaco del comune di Latina per le prossime anmministrative. “Entro il 31 dicembre – spiega Giansanti – è necessario aver terminato le primarie”.
LA FESTA PD – Intanto il tema della sanità, in particolare di quella laziale dopo i provvedimenti assunti dalla nuova Giunta regionale, sarà oggi al centro della quarta giornata della Festa Democratica provinciale di Latina, in corso di svolgimento in via Pio VI. “La sanità nel Lazio, tra tagli e accorpamenti” è il titolo dato aldibattito, a cui interverrà il capogruppo in Consiglio RegionaleEsterino Montino, già vicepresidente della Regione nella precedente consiliatura. «La sanità – spiega Montino – è un sistema delicato che consuma risorse 24 ore su 24. Proprio per questo non può essere lasciato andare alla deriva per trimestri interi come è accaduto e sta accadendo con la Giunta Polverini, che ha responsabilità diretta per l’aumento delle aliquote Irpef e Irap». Inoltre c’è stato l’esito del tavolo tecnico del Ministero dell’Economia sulla valutazione del piano di rientro dal deficit sanitario laziale, messo a punto dalla Polverini. «Il tavolo tecnico interministeriale – prosegue il capogruppo regionale del Pd – ha rimandato a settembre il commissario ad acta nonché presidente della Regione Lazio Renata Polverini. I decreti presentati prima dell’estate non hanno avuto la sufficienza. A conferma della bocciatura, la decisione del tavolo tecnico di non sbloccare i circa tre miliardi e 500 milioni congelati dal ministero dell’Economia e che sono della Regione Lazio. Il trasferimento di quei fondi viene autorizzato nella misura esattamente uguale alla percentuale dei provvedimenti validati: zero fondi corrisponde a zero validazioni». Una serie di provvedimenti che prelude ad un cospicuo taglio dei posti letto, con gli ospedali di Sezze e Gaeta a forte rischio. «Si preannuncia il taglio immediato di 2500 posti letto. Siamo di fronte a un bilancio francamente imbarazzante, un fallimento. Bisogna ricominciare da capo e sotto ricatto del Governo amico. Inoltre non trovo nelle dichiarazioni del presidente tutta la parte relativa alla riorganizzazione del territorio del Sud della Regione. Lì si prevedeva di costruire l’ospedale del Golfo che potesse fortemente razionalizzare la spesa, non aumentando i posti letto ma riducendoli e razionalizzandoli».
IL DOC sulle BR – Si parlerà inoltre di anni di piombo, BR, terrorismo, servizi segreti deviati, P2 e Cia: alle ore 19,15 verrà presentato il libro di Giovanni Fasanella “Intrigo internazionale” con l’autore e il regista Gianfranco Pannone. Seguirà alle 20,45 la proiezione del film documentario “Il Sol dell’Avvenire” di cui Fasanella e Pannone hanno scritto il soggetto.
MUSICA – Spazio infine alla musica con il rock dei Kothoga, nati nel 2009 dall’incontro di Andrea “King” Coco (ex Silenzio e Hybris) e Luigi Graziano (Perception of Kaos). A seguito di vari cambiamenti di line up si concretizza un repertorio sperimentale da duo basso/batteria. I Kothoga a distanza di un anno trovano nella figura di Matteo Alibardi (Mondo Bizzarro) voce alla loro musica. Il genere della band è ispirato a band e musicisti sperimentali come Michael Manring, Tool, Dysrhythmia e altri. Il piatto tipico dello spazio ristorazione sarà lo spezzatino di manzo alla cacciatora, preparato dal circolo Pd di Roccasecca dei Volsci.
