“Rievocazione della Battaglia di Lepanto”, Sermoneta torna a cinque secoli fa

SERMONETA – Un salto indietro nel tempo, a cinque secoli fa. Domenica Sermoneta ospiterà oltre 150 figuranti in costume d’epoca che interpreteranno il ritorno dei soldati sermonetani dopo la vittoria a Lepanto nel 1571 contro la flotta turca. In testa al corteo il Duca Onorato IV Caetani, che riabbraccerà nel castello la sua amata sposa, la contessina Agnesina Colonna. E’ la “Rievocazione storica della Battaglia di Lepanto”, che animerà il borgo medievale con spettacoli itineranti, stand gastronomici e il palio tra i rioni di Sermoneta.

PROGRAMMA – La mattina di domenica saranno allestite le mostre degli antichi mestieri; nel pomeriggio, il Duca Onorato IV Caetani, reduce vittorioso con soldati al seguito, entrerà in città e andrà incontro al corteo della Duchessa Agnesina Colonna che, lasciato il Castello seguita da cavalieri, dame, paggi e notabili, abbraccerà lo sposo nella piazza del paese alla presenza del popolo festante. L’incontro e altri momenti della sfilata saranno recitati in gergo cinquecentesco. La coppia ducale ed il corteo al completo andranno a rendere omaggio alla SS. Vergine in chiesa, quindi si recheranno presso la Porta del Pozzo per assistere alle gare equestri per la conquista del Palio Madonna della Vittoria. Sfilando per le vie imbandierate della cittadina attraverso i cinque rioni, si farà rientro al Castello Caetani dove verrà consegnato il Palio al rione vincitore e dove gli sbandieratori daranno vita a un suggestivo spettacolo.

LA BATTAGLIA DI LEPANTO – Nel 1571 la flotta cristiana, comandata da Don Giovanni d’Austria con l’appoggio di Barbarigo Venier, Doria e Colonna, affrontò sulle acque di Lepanto la flotta turca comandata da Mehemed Alì Paschià. Grande e strepitosa fu la vittoria dell’armata cristiana che fu salutata da tutto il mondo cristiano. Fu quello l’inizio del declino per l’impero Ottomano, la cui potenza mai più risorse. Alla battaglia di Lepanto, sulla nave Grifone, partecipò con il titolo di Comandante Generale della fanteria pontificia, Onorato IV Caetani, con soldati sermonetani. Nel momento più furioso della battaglia il pensiero del duca si volse ad un’immagine della Madonna, custodita in un piccolo tabernacolo al principio della mulattiera che conduceva a Sermoneta; là aveva incontrato per la prima volta Agnesina Colonna, sua sposa. Invocò la SS. Vergine e fece voto, in caso di vittoria, di erigere una chiesa. Voto che fu mantenuto. La chiesa, dove poi fu sepolto, e la Vergine furono chiamate Madonna della Vittoria. Da allora, ogni anno, la seconda domenica di ottobre si celebra a Sermoneta l’anniversario della battaglia di Lepanto.

L’intera manifestazione è curata dall’Associazione Festeggiamenti Centro Storico di Sermoneta, dalla Pro Loco, dal gruppo teatrale “Dritto e Rovescio”, dall’Associazione Rioni Centro Storico e dall’amministrazione comunale. Sarà attivato per l’occasione un servizio navetta gratuito dall’area mercato di Monticchio al Centro storico, dalle 14 alle 20.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto