ASCOLTA RADIO LUNA ASCOLTA RADIO IMMAGINE ASCOLTA RADIO LATINA  

150° Unità d’Italia: Gli Appuntamenti a Latina e dintorni. Audio – Intervista al Prefetto D’Acunto.

LATINA – La provincia di Latina festeggia i 150 anni dell’Unità D’Italia. Sono tante le celebrazioni in programma oggi, e nei prossimi giorni in tutti i comuni del territorio.

A Latina, commissariata e forse anche per questo un po’ sottotono,  un concerto al teatro D’Annunzio, segnerà la giornata che si è aperta con l’inaugurazione di uno dei maggiori elettrodotti esistenti in Europa: il Sapei, che collega la Sardegna a Borgo Sabotino. Per l’occasione, è arrivato a latina il Ministro per lo Sviluppo economico, Paolo Romani.

Ad accompagnarlo, tra le altre autorità, il Prefetto Antonio D’Acunto, al quale abbiamo chiesto di parlarci del senso di questa  ricorrenza. ASCOLTA L’INTERVISTA   audioprefetto 150°]

GLI APPUNTAMENTI:

La REGIONE LAZIO ha ecceso il Tricolore. Ieri alle 19 nel piazzale antistante la sede della Giunta regionale, la presidente Renata Polverini ha acceso il Tricolore che illumina le tre palazzine della Regione, fino a conclusione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia.

LATINA – In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Comune di Latina ha organizzato un concerto dell’Orchestra Sinfonica “G. Tartini” diretta dal Maestro Antonio Cipriani, che si svolgerà presso il teatro comunale D’Annunzio giovedì 17 Marzo, con inizio alle ore 20.30. Il concerto lirico-sinfonico prevede il seguente programma:Vincenzo Bellini – Norma – Sinfonia – OrchestraGiacomo Puccini – Gianni Schicchi – O mio babbino caro – Giuseppe Verdi – Rigoletto – La donna è mobile – Tenore G.Puccini – La Boheme – Mi chiamano Mimì – Soprano G.Puccini – Tosca – E lucean le stelle – Tenore G. Verdi – Aida – Ballabile – Orchestra INTERVALLO Giuseppe Verdi – Nabucco – Sinfonia Orchestra G.Puccini – La Boheme – O Soave Fanciulla – Orchestra Pietro Mascagni – La Cavalleria Rusticana – Intermezzo – Orchestra Giacomo Puccini – Tosca – Vissi d’Arte – Soprano. Giacomo Puccini – Turandot; Nessun Dorma – Tenore. Soprano Masha Carrera Tenore Corrado Amici Direttore Antonio Cipriani. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

ANZIO –  Il 17 Marzo  alle 12.00 – P.zza Garibaldi – Cerimonia Ufficiale di deposizione di una corona di fiori al monumento ai Caduti e alle targhe commemorative dei Patrioti locali. Discorso delle autorità presenti e ricordo dei Patrioti Anziati .ore 11.30-17.30 -Villa Corsini-Sarsina – Annullo Filatelico Speciale per le celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia ad Anzio a cura di Poste Italiane

APRILIA – Per il 17 marzo, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una manifestazione istituzionale che si terrà presso il Mausoleo di Menotti Garibaldi in località Carano-Garibaldi, luogo storico di Aprilia. A partire dalle 10.30, si raduneranno sul posto le autorità civili e militari e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, seguirà la celebrazione della Santa Messa, l’intervento del Sindaco e delle altre autorità presenti per commemorare la figura di Menotti Garibaldi e la deposizione di una corona d’alloro al Mausoleo sulle note della “Canzone del Piave” e dell’ Inno di Mameli. L’iniziativa, presentata il mese scorso alla famiglia Ravizza-Garibaldi, è stata accolta con entusiasmo dai discendenti del noto personaggio storico. L’amministrazione, inoltre, a messo a disposizione dei pullman che partiranno da piazza Roma, alle 10.00, per raggiungere l’abitazione di Menotti Garibaldi.

Alle 15,30 avrà inizio la Maratona Oratoria mazziniana al Mausoleo di Menotti Garibaldi,  lettura pubblica a staffetta ideata da Mauro Cascio dei Doveri dell’uomo,  il testo più conosciuto di Giuseppe Mazzini.

A CISTERNA in varie località dalle ore 9.30 Celebrazioni per il 150° dell’unità d’Italia.

A SEZZE Giovedì 17 marzo, invece, si riunirà alle ore 11.00 l’Assise Cittadina per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia. Successivamente è prevista la cerimonia di inaugurazione della scultura in bronzo, realizzata dal Maestro Giuseppe Cherubini, posta in “Largo dei Donatori” a ridosso del giardino vicino a Palazzo De Magistris.

SERMONETA ha voluto coinvolgere tutta la cittadinanza con una serie di appuntamenti istituzionali e culturali che inizieranno alle ore 9.30, con il raduno delle autorità civili, militari e religiose, le Associazioni e le scolaresche a Fuori Porta. La manifestazione sarà aperta in forma solenne con l’Alzabandiera e l’esecuzione dell’Inno d’Italia e dell’Inno d’Europa da parte della Banda Musicale Fabrizio Caroso di Sermoneta, diretta dal M° Giuseppe Cirilli. A seguire, la deposizione della corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti e l’esibizione degli Sbandieratori Ducato Caetani di Sermoneta. Alle ore 11, il Consiglio comunale convocato dal Presidente Luigi Torelli in seduta straordinaria ed aperta, presso la Loggia dei Mercanti: una location insolita, studiata per coinvolgere un maggiore numero di cittadini in questo importante momento istituzionale. Alla seduta parteciperanno anche il gruppo folk Sermoneta Nova, la Corte dei Buffoni e gli alunni della Scuola Primaria di Sermoneta. Gli appuntamenti riprenderanno alle ore 17 con la Santa Messa presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta e, a seguire, Concerto celebrativo della Banda musicale Fabrizio Caroso e della Corale dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Sermoneta, diretta dal M° Angela Giugliani. Per l’occasione, tutti i musei cittadini saranno aperti ad ingresso gratuito.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto