ASCOLTA RADIO LUNA ASCOLTA RADIO IMMAGINE ASCOLTA RADIO LATINA  

Audio – Yacht Med Festival al via a Gaeta dal 12 al 17 aprile

GAETA – Prosegue il viaggio di avvicinamento all’edizione 2011 dello Yacht Med Festival che si svolgerà a Gaeta dal 12 al 17 aprile.
Si è svolta oggi presso il Museo Cambellotti di Latina, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, con un occhio particolare all’edizione straordinaria della Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare.
“L’appuntamento dell’edizione straordinaria della Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare” ha introdotto il Presidente della Camera di Commercio di Latina e Vicepresidente Unioncamere Lazio Vincenzo Zottola “è uno degli appuntamenti più prestigiosi, che va ad inserirsi in un programma ricco di eventi di qualità e di riflessioni intorno al tema dell’Economia del Mare. La competitività del Sistema Mediterraneo si basa su qualità geografiche, storiche e produttive che trovano nel rispetto e nella valorizzazione dell’ambiente il loro valore aggiunto. Al centro dell’apparato produttivo si impone quella Economia del Mare in grado di coinvolgere intere filiere insistenti in settori diversi e posti in ambiti territoriali più vasti dei confini regionali. L’edizione 2011 dello Yacht Med Festival, dunque, si pone l’ambizioso obiettivo di dare al Lazio, a partire dalla nostra provincia, quella leadership nel Mediterraneo che ha tutte le carte in regola per assumere”.

audiozottola 31-3-11]

E’ intervenuto poi in rappresentanza del Comune di Gaeta l’assessore al turismo David Vecchiarello, secondo il quale: “l’edizione di quest’ anno è certamente di grandissima importanza. Noi ci abbiamo sempre creduto e ci crediamo ancora, certi che la crescita della manifestazione sia possibile solo con il supporto delle varie istituzioni. Il periodo in cui si svolge, nel mese di aprile, non prettamente dedicato alle vacanza rappresenta un indotto importantissimo per il turismo. La chiave è stata sicuramente quella di coniugare varie cose, non fermandosi solo alla mostra di yacht. Ci aiuta nel fare squadra la nostra radice comune: il Mediterraneo, terreno su cui ci muoviamo insieme”.

“Ringrazio il Presidente Zottola per la passione con cui continua ad organizzare lo Yacht Med Festival.” ha sottolineato l’Assessore allo Sviluppo economico della Provincia di Latina Silvio D’Arco “Solo così e facendo squadra si riescono ad ottenere risultati importanti. E’ in questo modo che siamo riusciti ad ottenere nel 2007 il riconoscimento di Sistema Produttivo Locale della Nautica, condividendo ancora oggi che la nautica e la cantieristica rappresentino importanti volani di sviluppo. La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare è dunque una ciliegina sulla torta di una manifestazione che continua a crescere e dà al nostro territorio importanti prospettive di crescita”.

audiod’arco 31-3-11]

A chiudere i lavori l’Assessore regionale al Turismo e al marketing del Made in Lazio Stefano Zappalà: “Bisogna saper esser fieri – ha detto – nel senso di comprendere, e favorire, le eccellenze. Ecco, per me, la cantieristica del Lazio è una eccellenza del nostro modo di lavorare. Ho la delega al made in Lazio, che in italiano significa “fatto” nel Lazio: qui facciamo barche eccezionali. Qui mostriamo una tecnologia che ci rende competitivi e protagonisti dentro la produzione italiana che è ai vertici mondiali. Un Lazio che meraviglia, che innova, che rischia investendo nel futuro. Quando ho preso la delega, consentitemi questa variazione, “alle eccellenze” di questa regione ho pensato subito alle barche eccezionali che siamo capaci di fare, ai tanti imprenditori laziali che da lustri stanno creando, o ricreando, quel rapporto con il mare che forse avevamo dimenticato”. “Questa manifestazione” conclude Zappalà “è una vetrina che si fa più grande di anno in anno, perché si fa più grande la consapevolezza che “made in Lazio” è eccellenza dentro le eccellenze della sesta potenza industriale mondiale. Consentitemi di essere orgoglioso anche personalmente perché vengo da una provincia “marinara” che è Latina, un territorio che è stata capace di fare gran parte di quello che è in mostra. E qui è in primo piano la cantieristica ma anche la qualità della vita, la capacità di gestire il tempo libero, le vacanze, in una parola il turismo. Ecco, mostriamo a Gaeta la qualità del vivere del Lazio, una sfida che mi piace e che come assessore regionale sta tutta nella filosofia che abbiamo messo in campo con la presidente Polverini”.

audiozappalà gaeta 31-3-11]

A raccontare, invece, la Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare con corteo rievocativo, organizzato con il contributo dell’Assessorato regionale al Turismo e al Marketing del Made in Lazio della Regione Lazio, due ospiti d’onore, Donatella Bianchi e Ferruccio Kleut, deelgato del comitato ufficiale organizzatore in quanto rappresentante della sede ospitante della regata ufficiale, Venezia.
Ad attendere operatori di settore e pubblico sabato 16 aprile ci sarà, dunque, un’edizione straordinaria della manifestazione storico-sportiva istituita nel 1955 con lo scopo di rievocare le imprese e la rivalità delle quattro Repubbliche Marinare italiane.
L’evento, che tradizionalmente si svolge ogni anno tra la fine di maggio e l’inizio di luglio ed è ospitato a turno ad Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, solo in casi eccezionali trova dimora in altre città, in occasione di importanti eventi di spessore internazionale.
La scelta dello Yacht Med Festival in tal senso assume il valore di un riconoscimento di indubbio prestigio per la manifestazione e per la città di Gaeta che, come conferma un recente studio della Società Geografica Italiana, meriterebbe “il riconoscimento dovuto, anche se tardivo” di Repubblica Marinara.
“La Regata si svolgerà regolarmente lungo il percorso di un miglio” ha raccontato Ferruccio Kleut “individuato nel golfo di Gaeta. Devo fare i miei complimenti agli organizzatori dello Yacht Med Fesrtival perché oltre a cogliere l’opportunità di ospitare il nostro Palio ha saputo costruire un percorso in linea tra i migliori in cui possiamo gareggiare in Italia. La gara sarà poi accompagnata da un suggestivo corteo rievocativo che vedrà sfilare 320 figuranti (80 per ciascuna repubblica) in preziosi e colorati abiti d’epoca nei panni dei più importanti personaggi legati alla storia cittadina, tra rulli di tamburi, squilli di trombe e sventolio di vessilli” .
“Lo splendore del tempo, dei costumi e delle regole sociali” racconta l’anima della trasmissione Rai dedicate al mare Linea Blu Donatella Bianchi, madrina della manifestazione “trovano la loro vetrina ideale nel corteo storico che precede la Regata vera e propria e percorrendo le vie del centro storico della città ospitante, attraversa il tempo e ci racconta ancora una delle pagine più belle della storia del Mediterraneo. Eventi e protagonisti che hanno scritto le pagine più significative della loro storia prendono vita. Rappresentano le diverse classi sociali e ricordano le gesta delle figure più significative. E’ proprio nel lento e cadenzato incedere dei suoi figuranti che ogni Repubblica Marinara rivive il suo glorioso passato”.
La cornice dello Yacht Med Festival diventa così il luogo ideale per far rivivere epoche gloriose e far conoscere il grande patrimonio di una città, Gaeta, che fu tra i più importanti centri marittimi medievali.
“L’opportunità di ospitare all’interno dello Yacht Med Festival la Regata e il corteo rievocativo” conclude Vincenzo Zottola “è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione, per il prestigio dell’evento e per la possibilità di riportare Gaeta e con lei l’intera regione a quel ruolo storico di primo piano che ha assunto nella sua storia, proprio accanto alle quattro Repubbliche marinare”.
L’Assessore Zappalà sarà, infine, protagonista del convegno:
“La centralità del Lazio nelle politiche di sviluppo turistico dell’Europa e del Mediterraneo” in programma giovedì 14 alle ore 17.30 all’interno della manifestazione.
Nuove norme, promozione innovativa e riacquisizione della leadership nazionale ed internazionale sono gli obiettivi della nuova Regione Lazio. Esperienze e nuovi progetti istituzionali e di impresa saranno il nuovo modo per rilanciare il turismo dell’Europa e del Mediterraneo ripartendo dal Lazio.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto