
Il Presidente della Provincia Cusani
LATINA – Per il cittadino della Provincia di Latina che non svolge la professione di commercialista, ragioniere o revisore dei conti, entrare nella comprensione piena di un bilancio complesso come quello di un ente pubblico diventa un esercizio improbabile. Espletata la debita premessa e in via preliminare ribadiamo, che oltre ai tagli riguardanti la legge sulla stabilità del 2011, il bilancio dal 2012 andrà incontro ad altre restrizioni per 2.870.000 euro.
Subendo poi una ulteriore penalizzazione dai tagli previsti dal Governo nelle due manovre estive, che porterà una riduzione di circa il 25-30 % delle risorse rispetto a quelle disponibili per il 2011.
All’interno di questo realistico quadro di riferimento, il bilancio dell’Ente di via Costa presenta un corretto rapporto tra risorse in entrata e interventi di spesa.
Non esistono debiti fuori bilancio e lo stato di attuazione dei programmi, al 30 settembre e nelle proiezioni al 31 dicembre 2011, risultano sostanzialmente in aderenza con quanto previsto e programmato dalla maggioranza di centro destra.
Attraverso i dati prettamente contabili, si evidenzia poi un perfetto equilibrio nella gestione ordinaria di competenza e un saldo positivo dei residui che ammonta a circa 310.000 euro, importante per il risultato d’amministrazione.
E’ chiaro che un bilancio complesso e inserito all’interno di una forte crisi economica regionale, nazionale, europea e mondiale, riporta qualche elemento di criticità (comunque sotto controllo) come i finanziamenti in conto capitale.
Nella proiezione al 31 dicembre, l’Ente ha ritenuto di poterlo inserire con un accertamento del 100%, anche se la maggioranza di tali risorse dipendono dalla Regione Lazio, che tarda ad inviarle.
Altro fattore da evidenziare è la percentuale di indebitamento dell’Ente che risulta inferiore al 3%, ben al di sotto del limite previsto.
E’ questa una scelta politica che ha saputo coniugare gli interventi a un rischio debito non eccessivo, considerando le difficoltà affrontate negli ultimi anni.
Scorrendo i nei numeri espressi in bilancio troviamo che l’avanzo di amministrazione 2010 è pari a 4.991.200 euro, e che nel rispetto di quanto previsto dalle norme è stata utilizzata una somma pari a 3.604.772 euro, di cui più di 2.000.000 di euro per la manutenzione, adeguamento e messa in sicurezza di scuole e fabbricati, 1.050.000 euro per interventi vari sulle strade provinciali, 543.000 euro per contributi ai Comuni
Fermo restando gli 800.000 euro vincolati al Fondo di rotazione per la progettualità e destinato ai Piccoli Comuni, strumento indispensabile per permettere l’attuazione di interventi che, diversamente, non sarebbero possibili.
“Possiamo affermare – dichiara l’assessore al bilancio Eleonora Zangrillo – che la Provincia di Latina è sempre stata in grado di tenere i conti sotto un attento controllo, ciò ha permesso di non trovarsi mai in condizioni di deficitarietà strutturale.
Dalle risultanze contabili del Riepilogo Generale dei Programmi, si può constatare la corretta adesione e conformità, di quanto realizzato fino ad oggi e di quanto si prevede entro il 31 dicembre, a quanto previsto in tutti i programmi, con una percentuale di realizzazione pari al 60-70% del totale. “Interessante – prosegue il presidente Armando Cusani – è il saldo obiettivo 2011 pari a 2.311.000 euro, giunto grazie ad una corretta programmazione e a un attento monitoraggio degli accertamenti, degli impegni e dei flussi di cassa, dalle analisi da noi condotte e dalle proiezioni effettuate in sede di riequilibrio.
Tutto ciò ci consente di poter affermare il pieno rispetto del Patto di Stabilità 2011, pur mantenendo un corretto rapporto con la gestione delle politiche di bilancio.
La sfida di oggi però è più impegnativa, visto la crisi che ha colpito il mondo intero, ma la supereremo. Dobbiamo sapere che si può vincere tutt’insieme. Sono ottimista ma non nascondo che sono anche preoccupato. Ecco perché abbiamo il dovere di contribuire e amministrare con responsabilità. I nostri interventi, oggi più che mai, saranno rivolti in favore di chi ha bisogno, le scuole, la viabilità e la sicurezza stradale.
Porteremo avanti dignitosamente questo nostro programma. Ne siamo più che sicuri e convinti.”
riceviamo e pubblichiamo da
Everardo Longarini
Portavoce del Presidente della Provincia Armando Cusani
