SEZZE – Torna domenica 22 aprile la Sagra del Carciofo, giunta alla XLIII edizione. La sfilata di gruppi folkloristici e delle bande musicali aprirà la giornata con partenza da Via del Guglietto (alle 10.45) nel centro storico.
A partire da mezzogiorno si potranno degustare alcuni prodotti tipici come: panzanella in Via Marconi, offerta dall’Ass. La Compagnia; ricotta, formaggi e amaro in Piazza XX Settembre, offerti dall’Ass. Noi di Suso, accompagnata dal concerto di musica popolare del gruppo I Canusia; vini in Via S. Carlo presso l’enoteca La Botte; aperitivo con l’Ass. Atletica Setina in Piazza San Rocco offerti dalle case vinicole Dagradi Cigognola (PV) e Vigne & Vini Leporano (TA); carciofi fritti in Piazza Margherita, offerta dalla Pro-loco.
Presso le Scalette di S. Rocco, invece, gli studenti della scuola media Caio Titinio – De Magistris si esibiranno nello spettacolo in dialetto Sezze na’ vota, mentre a porta Pascibella l’Ass.ne Lino è con noi proporrà spaccati di vita paesana.
La ristorazione si aprirà a partire dalle ore 12.30 presso i vari stand dislocati in diverse aree del nucleo storico della città e sarà curata da associazioni ed operatori economici.
Nel pomeriggio, alle ore 15.00 in Piazza IV Novembre, si terrà il concerto di musica popolare con il gruoppo Mantice, mentre per i più piccini è previsto uno spettacolo di Burattini (a cura de I Monelli) alle 15.30 a Porta Pascibella.
Dalle ore 16.00, nel centro storico, ancora sfilata di gruppi folcroristici, bande musicali e delle majorettes Butterfly.
Le Colonne di Tito in Via Roma (ore 16.30) faranno da palcoscenico a scene in dialetto e musica popolare con il gruppo folk di Sezze I Turapitto e a seguire proiezione video delle Tradizioni popolari setine a cura della Ludoteca Orso Rosso.
Alle ore 17.00, invece, in Piazza IV Novembre, si terrà il concerto con La Maglia della Salute.
Gli ottimi carciofi romaneschi della campagna setina saranno posti in vendita presso tutti gli stand espositivi
Per l’intera giornata non mancheranno momenti di animazione con le associazioni: Setia Leonis, I Monelli, Poieo, La Città del divertimento.
La manifestazione, promossa dal Comune di Sezze, è patrocinata dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Latina, dalla XIII Comunità Montana Monti Lepini e Ausoni, dalla Camera di Commercio di Latina e dalla S.P.L. Sezze S.p.A. (Servizi Pubblici Locali). Anche quest’anno all’organizzazione hanno collaborato associazioni, produttori e scuole del territorio.
Sponsor della manifestazione la Banca Popolare del Lazio.
