LIBRI DA SCOPRIRE
Taglio del nastro
Gli ospiti di oggi

L'immagine grafica scelta per l'edizione 2012

LATINA – Prende il via oggi (taglio del nastro alle 17) la rassegna LIBRI DA SCOPRIRE, in piazza del Popolo la nona edizione con  65 case editrici negli stand allestiti nei 1200 mq della piazza razionalista e 33 incontri con gli autori di cui 18 big nazionali.

Si comincia con la satira di ALFIO KRANCIC e il suo presenta “Inguaribili Bugiardi “(Gremese editore). Inizia la sua carriera di disegnatore satirico nel 1988 con la “Gazzetta di Firenze”. Nel 1992 Vittorio Feltri lo porta a “L’indipendente” e poi dal 1994 a “Il Giornale”. Politici bugiardi qualche volta, incoerenti spesso, contraddittori tra il detto/detto e il detto/fatto quasi sempre. Questo libro è una finestra che si apre sulle varie incoerenze di personaggi molto noti a livello nazionale, per lo più uomini e donne delle istituzioni, ma non solo (Saviano, tanto per fare un esempio). Contrappuntato dalle spassose vignette di Alfio Krancic, è un percorso semiserio tra le loro fandonie, le loro amnesie e i loro “cambi di rotta”, esposti in forma ironica e graffiante ma rigorosamente documentati con apposite note che riportano tutte le fonti delle dichiarazioni: perché il lettore, tra un sorriso e l’altro, possa comunque scoprire qualcosa in più su ogni personaggio e magari – perché no – rivedere le proprie opinioni in proposito. Eccolo, allora, questo breviario dei migliori autogol realizzati dai nostri immarcescibili bugiardi: umoristica, illuminante “denuncia” rivolta al divertimento e al giudizio dei lettori, istruttivo cahier de doléances a disposizione di tutti i politici perché imparino a ridere di se stessi e… a prendere un appunto quando rilasciano qualche dichiarazione!

Ore 18.15 BIAGIO PROIETTI presenta “Chiunque io sia” (Hobby & Work). Ha legato il suo nome ad alcune produzioni per il cinema horror, fra cui il film del 1981 “Black cat”. In televisione ha sceneggiato gli episodi della serie “Dov’è Anna?” e della miniserie sull’investigatore-dandy Philo Vance. Chiunque io sia. Ispirato a un soggetto televisivo degli anni settanta (La mia vita con Daniela) e a caposaldi del cinema firmato Hitchcok (Vertigo, Io ti salverò, Marnie), i due autori confezionano un romanzo che molto rivela della loro lunga e fortunata esperienza di sceneggiatori e che nel corso delle pagine tramuta un semplice realtà quotidiana in un crescendo di dubbi e ombre. Una sola donna con due identità diverse, entrambe vere. Schizofrenia, tentativo di truffa o intreccio omicida? Tra Roma e Bruxelles, un affascinante mystery hitchcockiano scaturito dalla fantasia del più celebre sceneggiatore di gialli televisivi del nostro Paese. Protagonista, a Roma, è l’avvocato Morelli, che un giorno nel suo ufficio si trova di fronte una giovane di nome Bianca Rizzi, sosia perfetta di sua moglie Daniela, svanita nel nulla otto mesi prima. E non è solo fisica la somiglianza: innumerevoli prove dimostrano che Bianca è Daniela. Eppure ha ricordi diversi, anche questi autentici, che nulla hanno a che fare con la signora Morelli. Ci sono due identità diverse che “abitano” la stessa persona? Deciso a sciogliere il mistero, Morelli inizia una lunga, labirintica indagine nel passato di questa donna che sembra aver vissuto due volte. Passo dopo passo, ricomponendo con pazienza tutte le tessere di un puzzle in apparenza impossibile, riuscirà infine ad arrivare al cuore dell’enigma. Ma non è detto che quel che troverà, nel nocciolo oscuro di questo caso, sarà tale da sollevarlo da ogni angoscia.

Ore 19.00 MARIA PIA MORELLI presenta “Raggi di Luce Rosa” (Marsilio). Giornalista, scrive di economia e di costume, ha raccolto storie di donne che si raccontano con sogni, conquiste, delusioni, emozioni di protagoniste della nostra società. Una storia di donne pensata per gli uomini: “Raggi di luce rosa” di Maria Pia Morelli, edito da Marsilio, è un racconto al femminile di sogni, conquiste, esperienze, delusioni, emozioni. Storie di donne normali ma eccezionali nel perseguire sogni ideali, sempre alla ricerca di un equilibrio tra affetti, famiglia, professione. Imprenditrici, medici, insegnanti, giornaliste, artiste, impegnate nel sociale e nella politica, che vivono la loro normale quotidianità di donne. Più conosciute alcune, come Kerry Kennedy o la principessa India d’Afghanistan, meno altre, incontrate dall’autrice in diverse occasioni o scelte sulla base dell’amicizia che le lega. «Un libro scritto da una donna, che parla di donne e che dovrebbe essere letto dagli uomini – ha spiegato la Morelli – Una sorta di antologia di donne di talento che nella loro quotidianità vivono una vita da donne “normali”. Ma non un libro femminista – precisa la scrittrice – sono donne coraggiose, volitive, consapevoli di poter dire qualcosa al mondo che le circonda. Basta volerle ascoltare».

Ore 19.45 NICOLA RAO presenta “Colpo al cuore” (Sperling & Kupfer). Nato a Latina è giornalista parlamentare per il Tg2 e si è occupato di terrorismo nazionale e internazionale. Responsabile del TGR Lazio Rai, autore di “L’uno contro l’altro armati”, “La fiamma celtica” e “Il sangue e la celtica”. Che cosa sono le Brigate Rosse nel 1981? Un’organizzazione divisa al suo interno, fiaccata dai primi pentiti e dal disincanto di alcuni militanti, braccata dalle forze dell’ordine, eppure ancora temibile e spietata, in grado di realizzare quattro sequestri di persona in diverse parti d’Italia. Per il romano Antonio Savasta, il giovane leader terrorista chiamato in Veneto a gestire il rapimento dell’ingegnere Giuseppe Taliercio, non è un mistero che si stia aprendo una nuova drammatica stagione, dall’esito quanto mai incerto. D’altra parte, lo Stato non sta a guardare. Il cerchio si stringe, si susseguono arresti eccellenti – come quello di Mario Moretti -, le indagini si fanno serrate. Il commissario di polizia Rino Genova, fra gli artefici dello smantellamento della colonna genovese, viene inviato sulle tracce del gruppo che sta operando in Veneto: così i destini del terrorista e del poliziotto si intrecciano. Nella vasta letteratura sulla storia delle Brigate Rosse, questo libro rappresenta uno dei contributi più originali. Non solo perché si basa su dichiarazioni inedite – sia di Savasta, sia di Genova – in grado di illuminare molti punti oscuri della parabola brigatista, ma perché mostra – grazie a testimonianze dirette – come si ricorse talvolta a “trattamenti” molto particolari per incrinare il muro di silenzio dei terroristi. Armi non convenzionali, inconfessabili ma di innegabile efficacia: quella guerra fu vinta, in Italia, anche grazie alla tortura. Nicola Rao ripercorre l’epilogo della storia delle Br, dal maggio 1981 all’ottobre 1982, e in particolare l’episodio che provocò la reazione finale dello Stato: il rapimento del generale americano Dozier. Un viaggio a rotta di collo nella spirale di violenza e autodistruzione dell’ultima fase brigatista, la cronaca del colpo decisivo dello Stato al cuore dell’organizzazione. E della sua distruzione.

Ore 20.30 FESTIVAL DELLA POESIA. Reading con AUTORI VARI. La nona edizione del festival della poesia pontina ideato e voluto da Sabino Vona.

Ore 22.00 NADIA TURRIZIANI presenta “Nel cuore delle donne” (Sangel). Storie collocate in epoche diverse raccontano vite al femminile scandite da drammaticità e passionalità, costrette in ruoli spesso stretti, schiacciate da aspettative e pregiudizi. Quando la vita si tinge dei colori dell’amore, che sia per un figlio perduto, desiderato o ritrovato, oppure per un amore impossibile, negato o spezzato, come quello di una famiglia, le protagoniste di questi brevi racconti dimostrano di sapersi fare carico del peso di decisioni drastiche, assunte con la responsabilità delle conseguenze. Sanno rialzarsi, ricominciare, rompono gli schemi, sono tentatrici o anche tentate, si annullano, si vendicano. In tutte c’è la ribellione. Lo fanno con coraggio, qualche volta con impazienza o incoscienza e non sempre ne escono vincitrici, ma solo ferite. Sono come una diga che trabocca l’acqua tutta insieme, con violenza, e dopo nulla è più come prima. “Nel cuore delle donne c’è un vento d’allegria/Nel cuore delle donne c’è un filo di pazzia/che te le fa piacere.” Canta così Silvia Salemi e le note di questa canzone ci riportano tra le righe del nuovo libro di Nadia Turriziani “Nel cuore delle donne“, Sangel Edizioni. Racconti, pensieri e poesie legati all’universo femminile, a quel misterioso mondo delle donne. Il libro si apre con un racconto dal titolo molto particolare “Mio figlio è un angelo” ed è interessante cogliere sin da subito il fascino della narrazione. “Conobbi Luca in un freddo pomeriggio di pieno inverno del 1995, nello stesso giorno in cui suo figlio Mirko compiva quattro anni. Mirko non era suo figlio naturale, ne aveva chiesto l’adozione insieme a sua moglie dopo molteplici tentativi risultati vani di averne dei propri, ma questo lo avrei saputo solo molto tempo dopo, quando la mia vita non sarebbe stata più la stessa.” Una storia d’amore complicata, il ripercorrere gli accadimenti del passato, una gravidanza considerata scomoda, le strane coincidenze della vita, danno forma e valore all’intera opera dell’autrice, che attraverso le vicende dei protagonisti entra in contatto con l’atmosfera della propria intimità personale.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto