GAETA – L’appuntamento è per sabato 22 settembre alle 21 in Piazza monsignor Di Liegro. “’La notte del mito’ punta ad offrire storia e divertimento attraverso la recitazione, la musica e la danza – come ha spiegato la collaboratrice del sindaco per la Cultura, Sabina Mitrano – La manifestazione intende veicolare e diffondere ad un vasto pubblico la cultura e la storia alta e nobile della nostra città. La sua stessa origine è straordinaria perché si confonde con il mito più importante e grandioso: quello di Enea e della fondazione di Roma. L’eroe troiano, nel suo viaggio verso la meta che gli dei hanno scelto per ospitare la grande civiltà di Roma, si ferma a Gaeta per seppellire la sua nutrice Caieta. L’evento ripercorrerà i momenti salienti del mito, la storia e la grandezza di Gaeta. Racconterà il mito dietro cui si nasconde la storia di secoli illustri, che ha lasciato a Gaeta importanti monumenti, ma soprattutto l’onore di un posto di rilievo nella nostra cultura e storia nazionale”.
LA NOTTE DEL MITO
Gaeta rivive la storia di Enea attraverso il teatro
Di