
L’albero di Piazza del popolo
LATINA – Ha preso il via la serie delle mostre promosse dal Comune di Latina per i festeggiamenti legato all’80° anno di fondazione della città.
Mercoledì nella pinacoteca della Galleria d’arte moderna e contemporanea del Teatro D’Annunzio è stata inaugurata la mostra “Il Calcio Littorio. Vita e personaggi durante il ventennio”, curata da Mauro Grimaldi.
“In particolare – afferma Grimaldi – in occasione dell’ottantesimo anniversario della fondazione di Littoria, ora Latina, si e’ voluta proporre una mostra tematica che raccontasse uno dei fenomeni più interessanti di quell’epoca, vale a dire l’importanza dello sport, e del calcio in particolare nel nuovo modello sociale nato con l’avvento del Fascismo. Il Regime intuì, da subito, l’importanza dello sport – dove il calcio era la massima espressione – avviando una politica mirata sull’impiantistica sportiva, con la creazione, tra il 1925 e il 1934, di oltre 2500 campi sportivi. Lo stadio diventa quindi uno dei veicoli principali per veicolare l’ideologia fascista. Lo sport mutua tutti gli aspetti dell’iconografia fascista, dall’inno suonato negli stadi al saluto romano degli atleti all’inizio e alla fine della partita. Il calcio, e la sua Nazionale, diventa il maggiore veicolo di propaganda attraverso le sue vittorie. Al fianco delle stemma sabaudo, sulle magliette degli azzurri, appare il fascio littorio, la stampa enfatizza ogni vittoria. E’ il periodo d’oro del calcio italiano che, con la Nazionale guidata da Vittorio Pozzo, vince due titoli mondiali consecutivi nel 1934 e 1938, una olimpiade a Berlino nel 1936 e due Coppe Internazionali nel 1930 e nel 1935. La degenerazione del conflitto mondiale e l’armistizio dell’8 settembre del 1943 porrà fine a questo percorso. La mostra ripercorre, quindi, questi venti anni attraverso giornali, documenti e cimeli. Interessante tutta la modulistica federale (tessere, designazioni arbitrali, moduli infortunIo, ecc), la ricostruzione delle divise e della Coppa Rimet ed il pallone originale dei mondiali del 1934 chiamato, nell’iconografia fascista, ” Federale””.
Insomma una mostra da non perdere per gli appassionati della storia del calcio.
Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Latina per i festeggiamenti legato all’80° anno di fondazione della città, è stato definito inoltre il calendario intero delle mostre che potranno essere visitate nelle prossime settimane.
Si tratta di otto eventi di varia natura artistica, in gran parte inerenti la storia e la fondazione della città.
Di seguito e in allegato, con luoghi e date, l’elenco degli eventi di cui saranno poi fornite informazioni specifiche e dettagliate in base alle date di inizio delle manifestazioni.
