ASCOLTA RADIO LUNA ASCOLTA RADIO IMMAGINE ASCOLTA RADIO LATINA  

INCONTRI E RACCONTI
Da sabato tornano le storie del Teatro Brecht di Formia

Incontri 2012-2013

FORMIA – Partirà sabato 1 dicembre la XI stagione dedicata ai custodi di storie del Teatro Bertold Brecht di Formia. La rassegna del collettivo teatrale è dedicata alla memoria, alla testimonianza, alla rievocazione e si articola in cinque incontri, di cui il primo è sabato alle 18 con “Cose di casa nostra (criminalità organizzata nel Sud Pontino)”, la criminalità organizzata vista e sperimentata da chi ha il compito di documentare ed informare, raccontato dalla giornalista Graziella Di Mambro.

“Ogni anno vengono raccontate da persone comuni, cittadini come noi, personaggi dei nostri giorni, studiosi, esperti, giornalisti storie importanti che vengono sottratte all’oblio. Una raccolta di quelle storie minori (ma non meno rilevanti) – scrivono dal teatro – che costituiscono l’identità di un territorio, e che spesso finiscono per essere dimenticate se qualcuno non si impegna a metterle in salvo. Così è nata nel tempo una vera e propria videoteca sulla memoria e l’identità del nostro territorio che testimonia il lavoro di ricerca e documentazione che l’associazione TBB svolge da decenni con rigorosa progettualità, e che sta alla base delle scelte artistiche del gruppo”.

Il programma completo

1 dicembre: Cose di casa nostra (criminalità organizzata nel Sud Pontino), racconta Graziella di Mambro, giornalista

12 gennaio: Giuseppe di Nicola. Vita di poeta (la poesia di Giuseppe Napolitano), racconta Giuseppe Napolitano, poeta

2 febbraio: La poesia di Rodolfo Di Biasio, racconta Rodolfo Di Biasio, scrittore

9 febbraio: La narrativa di Rodolfo Di Biasio, racconta Rodolfo Di Biasio, scrittore

2 marzo: “Forastieri bonatenenti nell’università di Maranola e Castel Onorato”, racconta Luca Ricciardi, studioso di storia locale

9 marzo: Filastrocche alla formiana, racconta Giovannino Bove, studioso di tradizioni locali

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto