LATINA – Un PalaBianchini vestito con l’abito europeo, ospita mercoledì alle 20.30 la semifinale di Coppa tra il Maliye Milli Piyango Ankara e l’Andreoli Latina. In Ucraina l’altra partita con protagonisti il Lokomotiv Kharkiv e l’Halkbank Ankara. Queste due sfide decreteranno le finaliste della Coppa Cev 2012-13.
All’andata vinsero i turchi 3-1, quindi l’Andreoli se vorrà conquistare la finale dovrà aggiudicarsi la gara con qualsiasi parziale e poi l’eventuale set di spareggio ai 15 punti (chiamato golden set). ”Partita importante sotto tutti i punti di vista, anche perché all’andata il risultato non ha rispecchiato le nostre qualità – commenta Carmelo Gitto – Quindi dobbiamo cancellare la gara di Ankara con una prestazione migliore. Ora li conosciamo meglio, cercheremo di prendere le misure per fermarli, soprattutto alle loro bande che nella prima gara ci hanno messo in difficoltà. Ma per vincere dobbiamo crescere nei nostri fondamentali migliori che sono il servizio e la difesa”.
Silvano Prandi nella gara di domenica ha proposto due squadre: nei primi due set Sottile in regia, Jarosz opposto, Gitto e Verhees centrali, Rauwerdink e Noda schiacciatori, Rossini libero, nei restanti due le diagonali Guemart-Troy, Patriarca-Verhees, Cisolla-Fragkos (Rauwerdink) con Massimiliano Prandi libero.
CALENDARIO – Cev Cup quarti (Challenge Phase)
Maliye Milli Piyango Ankara (Tur) Andreoli Latina (Ita) 3-1 13/2
Halkbank Ankara (Tur) Lokomotiv Kharkiv (Ukr) 3-0 13/2
Finale: andata 26-27 febbraio, ritorno 2-3 marzo
FORMULA E DATE
La formula prevede che per passaggio al turno successivo bisogna vincere entrambe le gare (quindi non contano i set vinti), in caso di parità si ricorre ad un set supplementare ai 15 punti chiamato “golden set”. La Coppa Cev si disputa ad eliminazione diretta, le 32 formazioni sono inserite in un tabellone, fino a diventare quattro, a questo punto verranno inserite le migliori quattro squadre eliminate dalla Champions League per la disputa dei quarti (la Cev chiama questa fase “Challange Phase”) le vincenti disputano semifinali e finali, sempre con gare di andata e ritorno ed eventuale “golden set” fino a dichiarare la vincente della Coppa.
La Cev Cup è il secondo Trofeo riservato ai club per importanza, dopo la Champions e prima della Challange Cup, da non confondere con la Coppa Cev che fino al 2006-07 attribuiva il terzo Trofeo per ordine di importanza dopo la Coppa delle Coppe (Top Team Cup con l’introduzionene della league). Dal 2007-08 ad oggi l’Italia l’ha vinta tre volte su cinque: 2008 M.Roma, 2010 Cuneo, 2011 Treviso, lo scorso anno la Dinamo Mosca.
Le date:
Primo turno: 24 ottobre Cska Sofia-Andreoli Latina 0-3; 1° novembre Andreoli Latina-Cska. Sofia 3-1. Secondo turno: 14 novembre Valepa Sastamala-Andreoli Latina 3-1; 21 novembre Andreoli Latina-Valepa Sastamala 3-0 (golden set 15-11). Terzo turno: 6 dicembre Andreoli Latina-Posojilnica Aich Dob 3-1, 12 dicembre Posojilnica Aich Dob-Andreoli Latina 1-3. Quarti di finale (Challange Phase): 16 gennaio Generali Unterhaching-Andreoli Latina 0-3, 24 gennaio Andreoli Latina-Generali Unterhaching 0-3 (golden set 15-11)
I numeri del Maliye Milli Piyango Ankara
2 CATAL Gökhan TUR P 191 90 1990 320 310
4 ACAR Keremcan TUR S 193 88 1992 335 325
5 YILMAZ Vefa TUR P 188 85 1982 310 305
6 HAMAZ Baris TUR C 198 94 1976 340 330
7 GJORGIEV Nikola MKD O 195 90 1988 346 315
8 IVOVIC Marko SRB S 194 88 1990 355 355
9 TOKGOZ Murat TUR S 192 82 1984 330 320
10 GURGEN Akif TUR L 193 92 1977 300 305
11 EMET İbrahim TUR C 207 100 1986 345 330
12 UGUR Fatih Eren TUR C 200 93 1990 340 330
15 DAYI Caglar TUR O 194 91 1980 330 323
16 KIDOĞLU Ender TUR S 196 89 1978 315 310
17 VEMIC Milos SRB S 203 94 1987 332 320
18 HASCAN Burak TUR C 203 87 1977 345 335
Allenatore: Josko MILENKOSKI
Vice allenatore: Serdar USLU
I numeri dell’Andreoli Latina
2. Rauwerdink Jeroen NED S 199 93 1985 350 320
3. Rossini Salvatore ITA L 183 82 1986 312 301
4. Gitto Carmelo ITA C 200 85 1987 245 335
5. Sottile Daniele ITA P 186 73 1979 332 310
7. Jarosz Jakub Wladyslaw POL O 195 84 1987 353 328
8. Patriarca Stefano ITA C 205 104 1987 345 324
9. Verhees Pieter BEL C 205 103 1989 350 335
10. Prandi Massimiliano ITA L 190 82 1989 320 305
11. Troy Murphy Edward USA O 203 99 1989 360 350
12. Noda Blanco Sergio ESP S 190 82 1987 339 325
15. Cisolla Alberto ITA S 197 86 1977 367 345
16. Fragkos Andreas Dimitrios GRE S 201 93 1989 330 325
17. Guemart Michel ITA P 193 78 1983 330 315
Allenatore: Silvano Prandi
Vice allenatore: Dario Simoni