IL CONSERVATORIO DEBUTTA AL D’ANNUNZIO
Via alla Stagione dell’Orchestra del Respighi
Collaborazioni con Comune, Campus e MAD

fotoLATINA – Si chiama “Un’orchestra a Teatro” e sarà la prima Stagione dell’Orchestra “Ottorino Respighi” del Conservatorio di musica di Latina realizzata al teatro comunale Gabriele D’Annunzio. Sette appuntamenti in tutto, a partire dal 15 febbraio, per un cartellone breve, ma ambizioso nei suoi propositi, che è stato illustrato oggi dal neo direttore del Conservatorio di Latina, Paolo Rotili (nella foto al centro)

” La stagione che presentiamo  – ha detto Rotili  – è il punto di arrivo di un percorso iniziato alcuni anni fa per volere del m° Giuseppe Gazzelloni,  allora direttore del Conservatorio, il quale si è fortemente speso per la realizzazione di un’ Orchestra quale motore e immagine prevalente dell’Istituzione. Ma è anche un punto d’inizio, esperimento volto al futuro, piccolo nelle dimensioni oggi, ma grande nell’ambizione di essere per la città di Latina un punto di convergenza di energie e passioni per la grande arte. Un luogo dove far interagire le realtà istituzionali, didattiche e artistiche al fine di offrire una struttura stabile e qualificata per la musica e le arti in genere. Un luogo per artisti affermati, ma anche una palestra e un percorso di formazione per i giovani e per le loro ambizioni e speranze. Un luogo di piacere per palati raffinati, d’incontro e socializzazione per la cittadinanza” ASCOLTA ROTILI al microfono di Francesca Balestrieri rotili.

 LE COLLABORAZIONI – La stagione sarà realizzata in stretta collaborazione tra Conservatorio, promotore dell’iniziativa, la  Fondazione Campus Internazionale di Musica e il Comune che mette a disposizione il teatro.

Tra gli altri sostenitori Confindustria e alcune realtà eno-gastronomiche del territorio che ad ogni manifestazione faranno conoscere i propri prodotti, mentre Mad di Fabio D’Achille curerà l’interazione dlela musica con l’Arte contemporanea, esponendo ad ogni concerto, opere ” a tema”.

L’intero ciclo prevede sette incontri.

IL PROGRAMMA  – L’inaugurazione il 15/02 con alle 20 l’aperitivo offerto dalle cantine vinicole di Cori e alle 21 il concerto con il I Concerto per pianoforte e orchestra di L. V. Beethoven i famosissimi e impegnativi Quadri di una esposizione di Moussorgskj nella versione orchestrale di Maurice Ravel. Al pianoforte l’eccellente Sandro De Palma e sul podio il direttore stabile dell’Orchestra m° Benedetto Montebello. L’artista visivo della serata sarà la pittrice Roberta Pugno che ha prorogato a questa data la sua esposizione “Dal Lavoro all’Arte dallo Spazio al tempo” a cura di Fabio D’Achille in occasione degli 80 anni della nascita di Latina in collaborazione con la Federlazio di Latina e l’Associazione romana Ipazia Immaginepensiero.

Il secondo appuntamento, il 15 marzo, è tutto incentrato sull’Orchestra del Classicismo viennese con l’Ouverture del Don Giovanni e la Sinfonia K425 “Linzer” di W. A. Mozart e la Seconda Sinfonia di L.V. Beethoven. Sul podio i giovani direttori della classe di Direzione d’Orchestra del Conservatorio. L’Artista che proporrà MAD sarà la fotografa Annalisa Gonnella.

Il 19 aprile appuntamento d’eccezione con il balletto. Il coreografo Riccardo Di Cosmo disegna i passi per alcune stelle del Teatro dell’Opera di Roma sulle splendide musiche di Debussy, Prelude a l’apres midi d’un faune, Respighi, Gli Uccelli e ancora Ravel con Ma mère l’Oye. Il corpo di ballo, di Latina, è diretto da Valentina Zagami. Sul podio il m° Montebello. Per l’arte contemporanea l’artista Alessandro Reale.

 Il 10 maggio il ciclo si sposta al Teatro “Cafaro” con il concerto tenuto dai docenti e dagli allievi del corso di Jazz del Conservatorio di Musica. Mauro Zazzarini, Giampaolo Ascolese, Andrea Beneventano, Eddy Palermo, Susanna Stivali, Elio Tatti i protagonisti della performance insieme alla Big Band del Conservatorio e i sorprendenti “Living Blues” il giovane gruppo che in passato ha già allietato le scene della città. Nel foyer del Cafaro la pittura del giovane artista Filippo Saccà.

Il 17 maggio, al Teatro “D’Annunzio” il concerto è interamente dedicato ai giovani. Il primo brano sarà quello proposto dal migliore strumentista del Conservatorio risultato primo nella selezione “Un solista in orchestra”; il secondo un Concerto per violino e orchestra del giovane Roberto Ventimiglia, selezionato tra le classi di Composizione e il terzo la Settima Sinfonia di L.V. Beethoven diretta da uno studente della classe di Direzione d’Orchestra del Conservatorio. Nel foyer la mostra del maestro Tommaso Andreocci.

Il 24 maggio, di nuovo al “Cafaro”, abbiamo l’inaugurazione della quarta edizione del Festival di Musica contemporanea “Le forme del Suono”. Il festival è una realtà ormai affermata del Conservatorio che, nei giorni dal 24 al 1 giugno, nell’Auditorium “Roffredo Caetani” del Conservatorio e nel Teatro del Liceo “Dante Alighieri”, vedrà docenti e studenti del conservatorio alternarsi agli artisti internazionali e nazionali ospiti del Conservatorio in questa rassegna che ha come preciso scopo la rappresentazione della complessità della scena artistica contemporanea. L’Artista visivo della serata sarà Antonio Capaccio

L’ultimo appuntamento, il 1 giugno al “D’Annunzio”, in collaborazione con la Prefettura di Latina, inaugura i festeggiamenti della Repubblica e non poteva che essere dedicato a Giuseppe Verdi nel suo anniversario. Un concerto molto impegnativo per soli, coro e orchestra, con arie, duetti, cori e ouvertures del grande Compositore, con la straordinaria partecipazione del soprano Dimitra Theodossiou, che nei precedenti giorni terrà anche una masterclass in Conservatorio, il tenore Romolo Tisano, i Cori del Conservatorio e della “Corale San Marco”, diretti dai maestri Mauro Bacherini e Mauro Bassi e l’Orchestra “Ottorino Respighi” diretta dal m° Benedetto Montebello. MAD esporrà per l’evento un’opera di Roberto Andreatini dedicata a Giuseppe Verdi.

“Un’Orchestra a Teatro” è dunque scommessa ed esperimento. In un Paese dove le orchestre e i teatri chiudono e si mortifica la grande tradizione artistica, vanto internazionale dell’Italia, qui a Latina si scommette sull’arte e i giovani, si sperimenta la trasparente collaborazione tra pubblico e privato in un possibile modello positivo per il nostro futuro.

 ABBONAMENTI E BIGLIETTI – Abbonamento 7 spettacoli posto numerato: 60€

Abbonamento “coppia” per due persone, 7 spettacoli posto numerato 90€

Biglietti D’Annunzio: Platea: Intero 15€; Ridotto 10€; Galleria 8€

Biglietti Cafaro: Intero 8€, Ridotto 6€

Riduzioni biglietto (sotto i 25 anni e sopra i 65 anni)

Ingresso gratuito per gli studenti del Conservatorio e i giovani fino a 18 anni

Diritto di prevendita 1,50€

Si consiglia la prenotazione

 Vendita e informazioni:

Botteghino Teatro tel. 0773 652642

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto