ASCOLTA RADIO LUNA ASCOLTA RADIO IMMAGINE ASCOLTA RADIO LATINA  

L’IMU SECONDO FARE PER FERMARE IL DECLINO
Intervento di Giuseppina Pesce

giuseppina-pesce-mb-199x300LATINA – Giuseppina Pesce, candidata al Senato e al Consiglio regionale del Lazio nelle liste di “FARE per Fermare il Declino”, interviene in materia di IMU: “Sono stati pubblicati dal Ministero dell’Economia i dati consuntivi relativi all’IMU versata dai contribuenti nel 2012. Intendo richiamare l’attenzione – mentre tutti si concentrano sull’abitazione principale – sul fatto che imprenditori e commercianti hanno versato da soli più di un quarto dell’IMU totale, in totale 6,3 miliardi di euro, pari al 26,6% del gettito complessivo IMU; il conto medio per i soggetti imprenditori persone fisiche, che sono 15,3 milioni, è stato di € 736, mentre per i 700.000 soggetti diversi dalle persone fisiche (società ed enti) è stato di ben € 9.313, superiore di due volte e mezzo a quanto pagato in media nell’anno precedente (Fonte: Il Sole24ore di mercoledì 13 febbraio, pag.12). Il tutto in un anno di bilanci magrissimi, compressi dalla contrazione della domanda, dalla pressione fiscale diretta e indiretta che in Italia sulle imprese raggiunge il 68% contro il 43% della media OCSE, dalle difficoltà di accesso al credito bancario e magari dai mancati pagamenti della PA.

Ma attenzione – prosegue Pesce – nel 2013, per i “fabbricati di uso produttivo” il gettito proveniente dall’aliquota standard del 7,6 per mille verrà interamente destinato allo Stato, mentre i Comuni, se vorranno incassare qualcosa, dovranno ricavare il gettito da maggiorazioni di aliquota che possono arrivare fino al 3 per mille. Risultato: un’aliquota del 10,6 per mille. E visti i bilanci dei Comuni, c’è da giurare che lo faranno! E ancora una volta lo Stato avrà usato le aziende come si usa uno sportello bancomat…. Noi di FARE per Fermare il Declino – precisa la Pesce – riteniamo che l’IMU vada rivista in due direzioni:

· il gettito dell’IMU deve rimanere nelle mani dei Comuni, diventando il pilastro della fiscalità locale;

 · per quel che riguarda le imprese, va operata una riduzione delle aliquote per i beni strumentali delle imprese e riformata la tassazione patrimoniale sui fabbricati agricoli, allo scopo di far venir meno gli aumenti sconsiderati degli ultimi anni.”

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto