CISTERNA – “Ventisei ore consecutive per esplorare e censire la biodiversità e per riscoprire com’era l’ambiente della pianura pontina prima della bonifica”. La Fondazione Roffredo Caetani ha presentato oggi l’iniziativa che si svolgerà il 17 e il 18 maggio nel Parco Naturale di Pantanello alle porte del Monumento di Ninfa.
“Il Bio Blitz, che sposa quello made in Usa del National Parck Service – ha spiegato il consigliere della Fondazione Caetani, Maurilio Cipparone, presidente del Cursa (Consorzio Universitario per la Ricerca socioeconomica e per l’Ambiente – è un’occasione straordinaria di conoscenza. Per un giorno e una notte interi, l’area di Pantanello sarà aperta e accessibile a tutti, gratuitamente, per cercare, fotografare, riconoscere e classificare le specie animali e vegetali sui sentieri del parco. Un acosa che non è mai stata fatta prima d’ora “. cipparone lunga
“L’evento – aggiunge il geologo Massimo Amodio, delegato all’Ambiente della Fondazione Caetani – avrà anche un valore fortemente scientifico perché consentirà con l’aiuto di scienziati e ricercatori di catalogare tutte le specie faunistiche e botaniche presenti nell’area. I risultati confluiranno poi nell’Ooservatorio Regionale per la Biodiversità e saranno messi a disposizione degli scienziati di tutto il mondo nella banca dati Mondiale dell’Enciclopedia della Vita (Encyclopedia of Life) “.
All’iniziativa potranno partecipare studenti, giovani, famiglie che saranno guidati da esperti e scienziati: coinvolti già alcuni istituti scolastici di Latina e Cori, hanno dato la loro adesione anche scuole di Bassiano, Cisterna, Norma e Sermoneta.
All’iniziativa hanno dato il loro patrocinio tutti gli enti locali e le associazioni ambientaliste presenti sul territorio. Collaborerà fattivamente l’associazione Anima Latina, attiva nella promozione dei valori culturali del territorio e la Condotta Slow Food che organizzerà un punto Ristoro e il Mercatino del Buon Gusto con esploratori-produttori dei prodotti tipici.
