MUSICA POSTMODERNA AL CONSERVATORIO
Torna il festival Le forme del Suono

L'orchestra del Conservatorio Respighi (foto da conslatina.it)

L’orchestra del Conservatorio Respighi (foto da conslatina.it)

LATINA – Nel solco tracciato dalle precedenti edizioni, torna a Latina il Festival “Le forme del suono” promosso e organizzato dal Conservatorio di Musica Ottorino Respighi di Latina, con la collaborazione della Fondazione Campus Musica. “Un modo per raccontare la pluralità di approcci, stili, condizioni d’ascolto, modalità di produzione, che il panorama della postmodernità musicale oggi offre”, ha sottolienato nel corsod ella presentazione il direttore del Respighi, Paolo Rotili.

La manifestaione, alla sua quarta edizione, propone musiche eseguite e parlate, con seminari, masterclass, incontri e, quest’anno, anche pittura, cinema e poesia, “cercando echi e legami tra le diverse dimensioni dell’esperienza artistica contemporanea”. Gli appuntamenti, in tutto 14 concerti e 8 tra incontri, seminari e masterclass, si terranno nell’auditorium del Conservatorio in Via Ezio a Latina, al teatro Cafaro e al Teatro Ponchielli, dal 23 al 31 maggio.

 IL PROGRAMMA – Musiche della contemporaneità – Festival 2013 quarta edizione

23 maggio

alle 14 in Conservatorio seminari: Andrea Valle SuperCollider Crash Course

24 maggio

ore 10 Conservatorio seminari: Andrea Valle SuperCollider Crash Course

ore 18 Conservatorio inaugurazione mostre:Antonio Capaccio Albe personale

installazioni di Pappalardo Rosati Valle

ore 19 Silvia Bre e Claudio Damiani leggono le loro poesie

ore 21 Teatro Cafaro concerto inaugurale: ensemble e solisti del Conservatorio musiche di Bargelski-Guarnacci Bartok Casella Kodaly Iucolano Petrassi Piazzolla

25 maggio

ore 10 Conservatorio seminari: Franz Rosati L’uso di Jitter

ore 10 – 22 Conservatorio / Auditorium Caetani maratona: Musica americana per percussioni

ore 10 interventi della classe di percussione musiche di Cage Reich Corea

ore 19 quartetto Blow Up musiche di Adams Cage Reich Wolfe

ore 21 ensemble Aura musiche di Bernstein Trythall

27 maggio

10 Conservatorio seminari: incontro con Edison Studio: La musica nei film muti

21 Robert Wiene Il gabinetto del dottor Caligari

live computer soundtrack di Edison Studio

28 maggio

16 -19 Conservatorio / Auditorium Caetani

16 maratona elettroacustica: concerto in streaming in collaborazione con Di_stanze musiche dei vincitori della call per strumento ed elettronica

17 recital: Laura Venditti sax ed elettronica musiche di Delgado Jakob TV Riccardi Rotili Siegel

18 conduction elettroacustica a cura del laboratorio d’improvvisazione diretto da Elio Martusciello

21 Conservatorio / Auditorium Caetani Hans Maier fisarmonica / Mario De Secondi violoncello musiche di Gürsching Padrós Pintscher Rojko Yun

29 maggio

10 Teatro Ponchielli masterclass: DimitraTheodossiou canto

10 Conservatorio masterclass: Carlo Boccadoro composizione Hans Maier fisarmonica / Mario De Secondi violoncello

17 Conservatorio / Auditorium Caetani fisarmoniche e percussione: AccoEnsemble&ArsLudi Laboratorio

musiche di Bargelski – Guarnacci Esposito – Toti Lindberg Lundquist

21 Conservatorio / Auditorium Caetani Romolo Tisano Wavensemble musiche di Boccadoro Meoli Ruccia Spinosa Tortiglione

30 maggio

10 Conservatorio masterclass: Carlo Boccadoro composizione Hans Maier fisarmonica / Mario De Secondi violoncello

Dimitra Theodossiou canto

17 Conservatorio / Auditorium Caetani concorso di composizione Ottorino Respighi: concerto dei finalisti

21 Conservatorio / Auditorium Caetani solisti della Neue Philarmonie Muenchen

31 maggio

10 Teatro Ponchielli masterclass: DimitraTheodossiou canto

10 Conservatorio seminari:incontro con Luca Belcastro a cura di Paolo Tortiglione

17 Conservatorio / Auditorium Caetani consort di viole da gamba diretto da Claudia Pasetto musiche di Byrd Denti Dowland Linde Nones Piccioni Purcell Simpson Williams Ventimiglia

21 Conservatorio / Auditorium Caetani ensemble di fiati del Conservatorio Giuseppe Cangialosi direttore musiche di Bianchini Stravinskij

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto