CISTERNA – Oltre 1300 visitatori hanno preso parte al Bioblitz nell’area rinaturalizzata di Pantanello, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Roffredo Caetani che ha portato a Ninfa esperti di cinque università italiane per censire, nel corso di una maratona durata 26 ore consecutive, le specie animali e vegetali presenti.
“Attraverso l’osservazione che stiamo compiendo soprattutto negli ambienti paludosi – ha detto Alberto Zilli, entomologo del Museo Civico di Zoologia di Roma considerato uno dei maggiori esperti mondiali di farfalle – possiamo affermare che l’esperimento di rinaturalizzazione avviato a Pantanello sta funzionando bene. Fino a dieci anni fa tutto questo non esisteva. Oggi sono moltissime le specie che stanno colonizzando l’area e la comunità biologica che si sta costituendo è ricca e varia, proprio come dove essere”.
Oltre 500 i visitatori che hanno affollato di notte, fino alle 2, l’area, accompagnati da guide esperte e scienziati alla scoperta della riserva che riproduce l’ambiente pre-bonifica. Oltre settecento, molti dei quali bambini, hanno partecipato alle attività diurne .
L’iniziativa consentirà ai ricercatori di catalogare le specie osservate per poi mettere poi in rete i dati raccolti nel corso del Bioblitz Italia 2013: il prezioso patrimonio di informazioni raccolte nel Monumento Naturale del Giardino di Ninfa sarà così a disposizione della comunità scientifica internazionale.
LE FOTO [nggallery id=90]
[nggallery id=91]
[nggallery id=92]
