LATINA – Il sindaco di Latina Giovanni Di Giorgi ha presentato rende note oggi le sue linee programmatiche. “Ora più che mai – scrive Di Giorgi – credo che un sindaco debba rimboccarsi le maniche per la sua città” e chiede aiuto a tutti coloro che possono aiutarlo, anche se al momento non sembra che le questioni interne siano state risolte del tutto. Secondo il primo cittadino fino ad ora si è lavorato tanto e bene “con interventi materiali e immateriali tra cui la riqualificazione delle aree urbane, con particolare attenzione ai Borghi, alla sicurezza, alla mobilità, alla sostenibilità ambientale, alla risoluzione delle criticità legate a Metro Latina e l’aggiunta dei servizi alla persona”.
CINQUE PUNTI – I cinque punti sui quali Di Giorgi punta sono:
1. riorganizzazione della struttura organizzativa comunale, specificando che si avvarrà di tecnici e non più di figure prettamente politiche. “Questa necessità muove dalla consapevolezza delle difficoltà economiche e sociali che sta attraversando il territorio e quindi dalla necessità di realizzare gli obiettivi al più presto;
2. contenimento della spesa, politica delle entrate e riduzione della pressione fiscale “con l’attuazione di una politica di contenimento della spesa per eliminare gli sprechi attraverso la verifica analitica dei centri di costo e l’individuazione delle spese comunque riducibili anche con l’eliminazione di servizi non essenziali. I soldi che ne verranno fuori verranno utilizzati per servizi alla persona, welfare, scuola”.
3. il terzo punto è dedicato all’urbanistica che tanto ha fatto discutere in questi giorni: “La gestione delle singole iniziative di revisione della previgente pianificazione urbanistica dovranno essere canalizzate in una unica versione integrata e strategica di idea di città con l’obiettivo di redarre entro fine mandato, il nuovo piano urbanistico comunale generale impostato sul minor consumo di suolo e sul recupero delle aree dismesse”. Il sindaco vuole procedere con la verifica della compatibilità degli strumenti urbanistici attuati nell’ottica di una loro rivalutazione.
4. sviluppo della Marina di Latina: “Latina e il suo lido devono integrarsi e diventare un unicum in modo da realizzare una nuova idea di città proiettata verso l’economia del mare, realizzando le infrastrutture tra cui la strada Mare Monti Sud”.
5. L’ultimo punto riguarda l’università con la creazione di un vero e proprio Campus “che consenta ai giovani esperienze di aggregazione in un contesto socio culturale integrato”.
