ASCOLTA RADIO LUNA ASCOLTA RADIO IMMAGINE ASCOLTA RADIO LATINA  

rischi della rete

Giornata contro il bullismo, appuntamento ad Aprilia

I ragazzi mostreranno i lavori che hanno realizzato durante l’anno

APRILIA – “Bullismo cyberbullismo e i rischi della rete”. E’ il titolo dell’incontro che si terrà domani (martedì) presso l’istituto Matteotti di Aprilia e che vede la presentazioni dei lavori dei ragazzi di due istituti comprensivi apriliani: l’Ic Matteotti e l’Ic Toscanini di Aprilia. Un progetto portato avanti dalla docente di religione Maria Pia Cirolla che lavora in entrambi gli istituti. Interverranno per l’occasione i due presidi degli istituti scolastici coinvolti Enrico Raponi e Viviana Bombonati, il sindaco di Aprilia Antonio Terra, l’assessore alla pubblica istruzione Francesca Barbaliscia, Alessandro Marchetti presidente Anaspol con la collaborazione dei docenti di musica in particolare di Gabriella Vescovi e Roberto Ventimiglia. I ragazzi mostreranno i loro lavori che hanno realizzato durante l’anno. L’evento avviene in coincidenza con il giorno fissato per la giornata nazionale contro il bullismo previsto dalla Comunità Europea e dal Miur. E’ stata creata anche una pagina face. “Il Progetto –spiega la prof.ssa Cirolla- nasce per offrire ai ragazzi la possibilità di essere i veri ed unici protagonisti, sapendo e considerando il fatto che metà della loro giornata è vissuta consultando i social, ci è parso un’opportunità informare e fare prevenzione sul tema così importante dell’utilizzo adeguato degli stessi. La pagina facebook è nata per essere un canale di dialogo permettendo ai ragazzi di esprimersi liberamente mediante la realizzazione di video, che loro stessi elaborano a casa in gruppo o singolarmente, per dire No alla violenza dei messaggi e al disagio che questo provoca fino alle estreme conseguenze in alcuni casi. In occasione della Prima Giornata Nazionale contro il Bullismo il 7 febbraio 2017 si vuole celebrare l’evento con una Giornata Nazionale “Safer Internet Day” dove a parlare sono i ragazzi sia della Matteotti (tutto l’istituto) che le tre classi dell’Istituto Toscanini dove sono in servizio (2B, 3B e 3A). Si vuole dare l’opportunità di un confronto diretto tra i ragazzi che alla fine verranno premiati per gli elaborati prodotti. I canali che useranno per realizzare i video sono da loro scelti, ma i più comuni sono: Youtube, Google, Movie Maker e Power Point”.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto