ASCOLTA RADIO LUNA ASCOLTA RADIO IMMAGINE ASCOLTA RADIO LATINA  

l'analisi

Scuole, il Comune di Latina a lavoro con l’Enea per le verifiche antisismiche

L'assessore Gianfranco Buttarelli illustra il piano di interventi

LATINA – Il Comune di Latina sta avviando una collaborazione con l’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) per le verifiche statiche degli edifici scolastici. A renderlo noto è l’assessore all’Urbanistica ed edilizia scolastica Gianfranco Buttarelli, dopo il dossier Ecosistema scuola di Legambiente, secondo il quale solo il 3,3% degli edifici sono costruiti bioedili e antisismici, la verifica di vulnerabilità sismica è stata fatta su solo il 60%, e appena l’1% ha goduto di interventi di manutenzione straordinaria.

L’Enea in questi anni sta sviluppando dispositivi e sistemi antisismici innovativi l’idea è dunque quella di fare uno screening su tutti gli istituti di competenza comunale che sono 80 (74 plessi e 6 asili nido). Verifiche che hanno dei costi importanti e che spesso si devono interrompere per urgenze a cui bisogna far fronte immediatamente, come è accaduto, ad esempio, con la scuola di via Quarto a Latina: “Le verifiche antisismiche, che sono già iniziate in estate, riprenderanno a breve. Questo accordo con Enea ci può aiutare ad avere una visione adeguata dello stato degli edifici, quasi tutti costruiti prima degli anni ’70”.
Il report di Legambiente non è dunque una novità per il Comune di Latina che nel documento sullo stati degli edifici scolastici redatto in questi mesi, ha evidenziato come tutti i plessi scolastici di Latina abbiano bisogno di interventi di manutenzione, in molti casi già programmata: in questi giorni, ad esempio, hanno preso il via  i lavori nella scuola dell’infanzia di via Pasubio realizzabili grazie al finanziamento regionale di 359.656 euro per l’adeguamento alle norme di sicurezza, presto toccherà anche alla scuola di via Milazzo per cui sono stati ottenuti altri finanziamenti regionali. Poi si procederà con i lavori ottenuti grazie ai finanziamenti della Banca Europea per gli investimenti (scuola elementare Prampolini, elementare di Borgo San Michele, scuola elementare Giuliano, scuola media Corradini).

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto