attualita'

Riapre oggi il Giardino di Ninfa, boom di prenotazioni per i prossimi due mesi

Venerdì la visita dello chef giapponese Hirohiko Shoda

NINFA – Ha riaperto ufficialmente ieri il Giardino di Ninfa ed è già boom di richieste per i prossimi due mesi. Un appuntamento molto atteso, dunque, possibile acquistando i biglietti on line sul sito www.giardinodininfa.eu. L’ingresso è suddiviso in fasce orarie e regolato con visite guidate della durata di un’ora circa. (Qui l’elenco completo delle aperture).  Tra i primi visitatori anche lo chef giapponese Hirohiko Shoda che ha condiviso sui suoi social la passeggiata che ha definito “magica nell’incantevole Giardino di Ninfa, un posto meraviglioso, specialmente a primavera”.

Eletto dal New York Times il più bello e romantico giardino del mondo e premiato nella sezione “L’eredità europea dei giardini e del giardinaggio” dell’European Garden Award 2018-2019, è stato dichiarato Monumento naturale dalla Regione Lazio dal 2000 e Oasi affiliata del WWF. Il Giardino di Ninfa è un riserva di otto ettari ai piedi dei monti Lepini. Grazie al clima unico del posto, sono cresciute al suo interno, tra il fiume Ninfa e vari ruscelli d’irrigazione, circa 1300 specie di piante provenienti da ogni parte del mondo, così come voluto da Gelasio Caetani nel 1921, sotto la guida della madre Ada Wilbraham, iniziò a piantare diverse specie botaniche che portava dai suoi viaggi all’estero e che ben si sviluppavano a Ninfa per via del clima favorevole, molto umido, regalato dal fiume Ninfa e dalla rupe di Norma che bloccava il passaggio delle nubi più basse provocando frequenti piogge. I lavori per l’allestimento del giardino furono proseguiti poi da Roffredo Caetani, dalla moglie Marguerite Chapin e dalla figlia Lelia Caetani: furono proprio le due donne e soprattutto Lelia, durante gli anni trenta, a dare al giardino una struttura all’inglese. Accanto alla flora mediterranea e ai roseti, infatti, si ammirano noci americani, aceri giapponesi, yucca o l’albero della nebbia, così chiamato per le sue infiorescenze a piumino rosa simili a zucchero filato.

Quest’anno sarà possibile inoltre associare la visita al giardino di Ninfa al Castello Caetani di Sermoneta e alle riaperte carceri sotterranee. Dal 20 aprile inoltre, riprenderanno I Parchi Letterari®, istituiti in vari luoghi d’Italia da Paesaggio Culturale Italiano S.r.l., con l’obiettivo di creare progetti culturali collegati alla valorizzazione di siti ed ambientali riferiti al patrimonio letterario nazionale ed internazionale.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto