ASCOLTA RADIO LUNA ASCOLTA RADIO IMMAGINE ASCOLTA RADIO LATINA  

scuola

Maturità al via oggi con la prima prima. Sui banchi 5.184 studenti

La novità: per i professionali seconda prova preparata dalla commissione calibrata sugli studi fatti

LATINA – Torna a suonare questa mattina la campanella di scuola per gli studenti del quinto anno delle superiori che affrontano gli Esami di Stato, si torna all’era pre covid: tutti in presenza, due scritti e un orale.

Nel Lazio riguarda circa 52mila alunni di cui circa il 10 % frequentano le scuole della provincia di Latina: 5184 per la precisione di cui poco meno di 500 delle scuole paritarie del territorio secondo i dati dell’ufficio scolastico provinciale di Latina.

Oggi la prova d’Italiano uguale per tutti e sono uscite già le indiscrezioni sulle tracce: Moravia con un brano tratto da ‘Gli Indifferenti’ e Salvatore Quasimodo con “Alla nuova luna” che fa parte della raccolta “La Terra impareggiabile”. Tra le tracce anche il brano “Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp” tratto da un testo di Marco Belpoliti, secondo quanto apprende l’Ansa. “L’idea di nazione” con un testo tratto da Federico Chabod è una delle tipologie di tipo B “Analisi e produzione di un testo argomentativo” proposto agli studenti. Un testo tratto da Piero Angela “Dieci cose che ho imparato” e l’altra proposta del tipo B con la comprensione e l’analisi del testo sottoposta ai maturandi. E tra le proposte c’è anche un testo tratto da Oriana Fallaci, Intervista con la storia, edito da Rizzoli nel 1977. Una delle tracce di attualità richiama una lettera aperta inviata nel 2021 dal mondo accademico e culturale all’ex ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che invita a reintrodurre le prove scritte alla Maturità. La lettera fu scritta durante il periodo della pandemia.

 

Domani quella di indirizzo specifico con i professionali che per la prima volta avranno il secondo scritto calibrato sul tipo di studi  effettivamente svolti nel corso dell’anno scolastico con una prova redatta dagli stessi docenti della commissione. E’ la principale novità. Poi sarà la volta dell’orale in cui gli studenti dovranno fare collegamenti interdisciplinari. A giudicare gli studenti ci sarà una commissione mista, composta da docenti interni ed esterni.

E mentre la maturità è in corso di svolgimento i sindacati già lanciano l’allarme per l’anno prossimo: “A settembre ci ritroveremo con  15mila cattedre vacanti nel Lazio”, avverte Saverio Pantuso, segretario della Uil Scuola Rua del Lazio.

La sindaca di Latina, Matilde Celentano, che ieri ha inviato una lettera a tutti gli studenti, questa mattina ha voluto salutarli all’ingresso facendo visita al liceo Manzoni e incontrando, oltre ai ragazzi, la dirigente scolastica Paola Di Veroli, docenti e collaboratori scolastici.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto