CISTERNA – Non una semplice libreria, ma una vera e propria “officina delle arti” dove tutti i ragazzi potranno avvicinarsi alla grande esperienza della lettura, in ogni sua declinazione. Questo, in poche parole, è “Anacleto”: la nuova libreria pensata per i giovani che domani pomeriggio a partire dalle 16.30, inaugura ufficialmente i propri spazi di via Benedetto Croce 3, a Cisterna.
“Ci rivolgiamo al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso laboratori ed eventi legati alla lettura, all’arte e alla scienza, fornendo anche una vasta selezione di libri, fumetti e giochi, proponendo i titoli delle case editrici attualmente più importanti nel panorama editoriale nazionale e internazionale – spiegano dalla libreria – Lo scopo di questa piccola “officina delle arti” è quindi quello di avvicinare i più giovani alla lettura offrendo loro e alle proprie famiglie uno spazio dinamico, pensato e calibrato sul tema della socialità. Un posto innovativo, poiché rivolto alla divulgazione di una nicchia di mercato nell’ambito dell’editoria per bambini; un punto di aggregazione con particolare riguardo alla produzione di tempo di qualità da trascorrere con i propri figli. Perché, senza invadere il momento di crescita e di socializzazione del più piccolo, punta sul principio fondamentale di avvicinare i genitori ai figli”.
All’interno della libreria quindi, non solo sarà possibile sfogliare e acquistare libri per bambini (scegliendo fra generi diversi: dalla narrativa alla divulgazione storico-scientifica; dagli albi illustrati ai libri-gioco, ai fumetti, agli audio-libri), ma sarà anche e soprattutto possibile sostare liberamente ai tavolini pensati per le letture e i giochi.
In programma molte iniziative: letture animate, incontri con autori e illustratori, laboratori artistici e scientifici, visite guidate in libreria, giornate dedicate ai giochi, feste, iniziative e progetti legati alle diverse ricorrenze dell’anno, avvalendosi della collaborazione di esperti che prestano il proprio lavoro per dare ai bambini e ai genitori l’occasione di imparare a conoscere e soprattutto a conoscersi.
E ci sarà un settore interamente dedicato ai libri cosiddetti “ad alta leggibilità” per bambini e ragazzi con deficit di apprendimento e difficoltà nella lettura, perché anche per leggere, a volte, c’è bisogno di qualcuno che sappia tenerti per mano.