GAETA – Oltre trenta eventi in tre giorni tra degustazioni, cene d’autore, laboratori di cucina per grandi e piccoli, presentazioni cinematografiche e letterarie, performance artistiche, educational, concorsi per aspiranti sommelier, corsi per la formazione professionale dei giornalisti, food&wine counseling, aperitivi cifrematici e seminari sul Jobs Act e sulla riforma del lavoro in agricoltura. Tutto questo è Vinicibando, VII edizione del Salone del Gusto ideato da Tiziana Briguglio e dall’Associazione Agroalimentare in Rosa, con la direzione scientifica di Rita Mulas, in programma dal 20 al 22 novembre a Gaeta. “Fondamentali le scuole del gusto dedicate ai bambini e laboratori di cucina creativa in collaborazione con gli chef della Federazione Italiana Cuochi per la realizzazione di pietanze che quest’anno riguarderanno anche la cucina cinese e tunisina”, sottolineano gli organizzatori. L’iniziativa si apre al Mof di Fondi, alla presenza degli operatori di uno tra i mercati ortofrutticoli più importanti d’Europa.
Ci sarà anche un convegno promosso dall’Unaprol dal titolo «Geopolitica degli alimenti e sicurezza alimentare: olio extravergine di oliva, un prodotto identitario; esigenze legislative e corretta informazione », e il seminario organizzato dalla Confederdia Lazio per domenica 22 novembre, dal tema: «Jobs Act: la Riforma del lavoro» e ancora «La Formazione: ForAgri risorsa per lo svuluppo delle imprese».
A Vinicibando, sottolinea l’ideatrice Briguglio, «tra una conferenza, una degustazione e uno sfizio si trascorre la giornata, si conosce e s’impara». Tre grandi cene gourmet ispirate al cinema italiano. Ad alternarsi ai fornelli chef stellati e insigniti Gambero Rosso: Gino Pesce, Claudio Petrolo, Fabio Stivali, Antonio Guardascione, Raffaele Lenti, Helen Guan, Alfonso Trioano, Luigi Lombardi, Gianmarco Carli, Massimiliano Sepe, Alessandro Mastroiaco, Francesco Capirchio, Michele Chinappi,Giuseppe Russo, Fausto Ferrante e Roberto Rosati.
