[flagallery gid=716,5]
LATINA – Orchestra e favole per far scoprire la magia degli strumenti e delle parole ai bambini e non solo. Magari anche agli adulti. “La musica non va solo ascoltata, ma anche immaginata e vissuta in un contesto coinvolgente e dinamico se vogliamo farla arrivare ai bambini, educandoli ad apprezzarla”, dice Laura Schultis, insegnante di musica e direttore artistico del progetto “Note in scena” che domenica 23 aprile nell’auditorium del Liceo Classico porterà in scena Pierino e Il Lupo, famosa favola musicale di Prokojiev con l’orchestra diretta dal maestro Claudio Martelli, primo violino Flavia di Tomasso e con la voce narrante di Anna Maria De Blasio.
“Un progetto pilota che lanciamo per vedere che cosa accade e con l’idea che ci sarà un seguito di concerti dedicati ad ascoltatori giovani e alle loro famiglie. Intanto è stato già bello vedere la risposta positiva arrivata da parte di tanti musicisti, dal liceo Classico che ci ospita, dell’associazione Polvere e Ciliegia impegnata nella promozione alla lettura e anche dalla Banda Gioacchino Rossini che ci ospita per le prove. Un’opera di educazione e soprattutto di diffusione della bellezza perché oggi abbiamo bisogno proprio di questo”, dice Flavia Di Tomasso.
Effetti scenici per un concerto pieno di sorprese: “L’uccellino sarà raccontato dal flauto, l’ oca dall’oboe, il nonno parlerà con la voce del fagotto – dice evocando il suono degli strumenti il Maestro Martelli che dirigerà archi, ottoni e percussioni – Vi aspettiamo per scoprire insieme strumenti che molti bambini non conoscono e che spesso sono sconosciuti anche agli adulti”.
La storia di Pierino e il Lupo sarà anche narrata dalla voce di Anna Maria De Blasio perché anche il libro è protagonista di questo progetto-spettacolo che vuole fare da apripista per un futuro cartellone: “Lo scopo non è solo quello di far conoscere gli strumenti, ma anche quello di sensibilizzare i bambini alla lettura. Lo spettacolo sarà divertente e interattivo”.
ASCOLTA I PROTAGONISTI
