
Maulucci, con il presidente e il direttore dell'Atcl, presenta la rassegna nella sala conferenze del D'Annunzio
LATINA – Torna in scena “Sentieri d’Ascolto”, rassegna di drammaturgia contemporanea organizzata dall’associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio e dal Comune di Latina con la collaborazione di operatori e artisti locali, impegnati nel mondo del teatro e della scuola. La manifestazione coinvolgerà da lunedì, giornata di apertura, fino ad aprile, oltre al capoluogo le città di Viterbo, Fara Sabina, Rieti e Roma. La 15esima edizione cui giunge quest’anno si distingue per un programma tutto dedicato al 150esimo dell’Unità d’Italia, dal titolo “Risorgimento senza eroi – Eroi e antieroi del IXI e XX secolo. Le attività inserite in calendario si terranno nei teatri D’Annunzio e Cafaro; laboratori, proiezioni e incontri con artisti e letterati coinvolgeranno inoltre gli studenti del liceo classico “Dante Alighieri” e dello scientifico “G.B. Grassi”. «Un progetto per aprire gli spazi teatrali agli operatori del territorio» ha spiegato il presidente dell’Atcl Alessandro Berdini. ASCOLTA: audioBerdini atcl]
La rassegna si apre lunedì al Cafaro, alle 21, con “I sogni muoiono all’alba – Leopardi, i suoi, gli altri”, mise en espace di Giorgio Maulucci e Nino Bernardini dedicata al poeta di Recanati.
ASCOLTA i dettagli degli appuntamenti più importanti dalla voce del direttore artistico Giorgio Maulucci: audioMaulucci]
Per conoscere il programma nei suoi dettagli si rimanda ai siti: www.atcllazio.it o www.palazzodellaculturadilatina.it
