
Pd
LATINA – “Risale a settembre 2012 il disegno di legge per la salvaguardia del territorio agricolo. Purtroppo quel ddl non è tramutato in legge con la caduta del governo. Ma come amministrazione dovremmo prendere spunto da quel documento e anticipare i tempi di uno sviluppo sostenibile vero della città di Latina”. Fabrizio Porcari, consigliere comunale del Partito democratico, riporta l’attenzione su un tema importantissimo. In Italia la produzione agricola riesce a soddisfare solo un quarto del fabbisogno, i restanti tre quarti devono essere importati. Significa che di spazi da dedicare all’agricoltura ce ne sarebbe un gran bisogno.
“È quindi fondamentale salvaguardare i terreni agricoli – sostiene Porcari – mentre sempre più suolo viene destinato alle volumetrie per nuove costruzioni”.
Secondo i dati Istat del gennaio 2012 in Italia ogni mille famiglie sono stati autorizzati progetti per la costruzione di 5,7 nuove abitazioni e di circa 430 metri quadrati di superficie utile abitabile in nuovi fabbricati residenziali. La popolazione cresce di un quarto rispetto alle volumetrie residenziali che vengono concesse.
“A Latina devono esser portati a compimento i progetti in itinere (come il masterplan e quello per l’impiantistica sportiva) – suggerisce il consigliere del Partito democratico – alcuni dei quali non li abbiamo condivisi, ma che adesso vanno portati a compimento, e poi si deve cominciare a costruire uno sviluppo sostenibile.
Si tratta di un vero e proprio cambio di visione e della governance del territorio.
“L’amministrazione deve pensare a delle formule di incentivazione o di sgravio degli oneri di urbanizzazione per chi restaura o ristruttura conservando piuttosto che costruire nuovi immobili – aggiunge Porcari – solo così si crea una nuova politica urbanistica che vada nel senso della salvaguardia e non del consumo indiscriminato del territorio.Oggi grazie alla nostra richiesta in commissione urbanistica è cominciata la discussione su questi temi, Ci aggiorneremo nelle prossime sedute.
In un territorio che negli anni ha subito una progressiva desertificazione industriale – conclude Fabrizio Porcari – andrebbero sviluppate le vocazioni agricola, tramite le salvaguardia del suolo, e turistica con la ristrutturazione dell’esistente. Una politica questa particolarmente adatta a preservare i borghi introno a Latina ei quali si trovano casali di fondazione che rappresentano la storia della città”.
