LATINA – Che cosa fare e soprattutto che cosa non fare in questi giorni di afa con le temperature che schizzano oltre i 35 gradi (oggi 37 gradi) e quando magari nelle auto arroventate il termometro sale oltre i 40°. Lo spiega la Asl Latina a protezione soprattutto di anziani e bambini piccoli e di tutte le persone affette da patologie croniche o più fragili per condizione sociale. Consigli utili anche per evitare accessi impropri alle cure.
IL MEDICO DI BASE – “La figura chiave nel programma di prevenzione degli effetti del caldo è il medico di medicina generale. Rappresenta il punto di riferimento per tutti gli assistiti, in particolar modo per i pazienti maggiormente a rischio, con un ruolo centrale per la prevenzione e la gestione di situazioni di possibile emergenza”, spiega il dottor Loreto Bevilacqua che dirige il Dipartimento di assistenza primaria.
CONTROLLARE LA PRESSIONE – Il caldo può potenziare gli effetti di molti farmaci per la cura dell’ipertensione e della malattie cardio e cerebrovascolari. Pertanto durante il periodo estivo bisogna controllare più spesso la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca e non modificare mai di propria iniziativa la posologia dei farmaci che si stanno assumendo, ma chiedere sempre al proprio medico.
EVITARE IL FAIDATE – Anche in presenza di malessere, spossatezza crampi, tremori,palpitazioni, mal di testa,vomito e diarrea va evitato il “fai da te” mentre è buona norma consultare il curante.
I NUMERI DA CHIAMARE – Se il medico di base è punto di riferimento, in caso di malore improvviso si deve invece chiamare il numero 118 Servizio Emergenza Sanitaria. In quest’ultima situazione, in attesa che arrivino i soccorsi è bene mantenere la persona in un luogo fresco e ventilato, cercare di raffreddare il corpo ventilandolo o utilizzando acqua fresca, far bere molti liquidi, mettere asciugamani bagnati sulle gambe.
In caso di bisogno durante le ore notturne e nei giorni festivi la popolazione può rivolgersi al Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) della ASL di Latina, chiamando i seguenti numeri telefonici : 0773 520888
• dalle ore 20.00 alle ore 8.00 di tutti i giorni feriali
• dalle ore 10.00 del sabato, o di ogni altro giorno prefestivo, alle ore 8.00 del lunedi’ o comunque del giorno successivo al festivo.
TENERSI INFORMATI – Quotidianamente viene elaborato un bollettino che segnala le condizioni meteorologiche in relazione al rischio per la salute per il giorno stesso e per i due giorni successivi, attraverso livelli graduati di rischio ed è possibile infatti consultare il portale dei bollettini sulle ondate di calore in Italia e seguire alcuni accorgimenti:
COSA FARE PER DIFENDERSI DAL CALDO
• seguire il meteo per sapere quando sono previste le temperature più alte
• indossare cappello e occhiali da sole quando si esce
• indossare indumenti leggeri e comodi, di colori chiari e fibre naturali
• portare sempre con sé una bottiglia d’acqua
• bere molta acqua (almeno 2 litri al giorno)
• lavarsi polsi e fronte con acqua fresca
• fare pasti leggeri
• consumare molta frutta e verdura
• chiudere le imposte nelle ore calde
• fare di frequente docce o bagni con acqua tiepida
• poggiare asciugamani bagnati sulle gambe.
COSA EVITARE QUANDO FA CALDO
• uscire nelle ore più calde
• esporsi in modo prolungato al sole
• bere alcolici, cibi o bevande molto fredde
• mangiare cibi molto caldi
• indossare vestiti di fibre sintetiche o di seta
• assumere integratori senza consultare il medico
• usare fornelli e forno durante le ore calde
• lasciare bambini, anziani o animali all’interno dell’automobile
• indirizzare ventilatori o condizionatori direttamente sul corpo
gravità degli eventi previsti.
INFORMARSI DOVE – E’ possibile consultare direttamente i bollettini giornalieri di allarme sui seguenti link:
- sul Portale del Ministero della salute – www.salute.gov.it/caldo
2. Sul sito del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio – www.deplazio.net
3con l’App “CALDO E SALUTE” da cellulare. Disponibile gratuitamente sulle piattaforme
