LATINA – Hanno parlato di economia “in lutto” denunciando di fronte a sindaci, sindacati e con gli imprenditori quello che sembra essere un declino inarrestabile del territorio. Ora scrivono al premier Renzi per chiedere di essere ricevuti. Federlazio e Rete Imprese Italia fgrazie all’appello lanciato il 7 ottobre scorso nell’Aula Cambellotti sono riusciti a raccogliere 30 firme “che simboleggiano – dicono oggi – la ferma volontà di volere iniziare a gestire questa emergenza dando risposte concrete agli imprenditori e ai lavoratori che hanno sempre di più la sensazione di essere abbandonati”.
Da qui la richiesta di incontro firmata dai Consiglieri Regionali rappresentanti della nostra provincia (Enrico Forte, Rosa Giancola e Giuseppe Simeone); dal Presidente della Provincia (Eleonora Della Penna); dai sindaci dei Comuni più grandi (Latina, Aprilia, Cisterna, Fondi, Formia, Gaeta, Pontinia, Priverno, Sabaudia, Sezze, Terracina); dai Presidenti delle associazioni di categoria (Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti che insieme a Federlazio Latina hanno dato vita ad Intesa PMI 99.0 e da Coldiretti, Confagricoltura, e CIA); dal Presidente della Camera di Commercio di Latina, Vincenzo Zottola; dalle associazioni a tutela dei consumatori come CODACONS e Adoc; dalle segreterie provinciali dei sindacati (CGIL, CISL, UIL, UGL).
“Un risultato importante la firma di questo documento – commenta il Presidente di Federlazio Latina, Antonella Zonetti – un altro passo del percorso avviato lo scorso 7 ottobre. Ricordo la partecipazione attiva di tutti gli invitati e con emozione il momento in cui abbiamo condiviso la forte preoccupazione per il futuro della nostra provincia e la soddisfazione quando, alla mia richiesta se volevamo smettere di preoccuparci e cominciare invece ad occuparci tutti insieme dell’obiettivo comune della sopravvivenza di imprenditori e lavoratori, la risposta è stata un sì unanime. Oggi quel sì è nero su bianco – afferma ancora il Presidente Zonetti – sono molto contenta e voglio ringraziare per questo tutti i nostri rappresentanti politici ad iniziare dai sindaci, le altre associazioni datoriali, i sindacati, le associazioni dei consumatori insomma i rappresentanti economici del nostro territorio che uniti, come non mai prima, vogliono essere attivi e protagonisti nel ridisegnare il nostro futuro e quello dei nostri figli. Il prossimo passo – conclude Antonella Zonetti – sarà la stesura di una proposta condivisa da presentare al nostro Presidente Renzi”.
“La richiesta d’incontro al Presidente Renzi – afferma il Direttore di Federlazio Latina, Saverio Motolese – ci obbliga a trovare insieme alla politica un progetto vero, concreto e realizzabile per rilanciare lo sviluppo della nostra economia. Accendere un faro che renda ben visibile a tutti, in particolare ai politici che ci rappresentano, le criticità che stanno mettendo in ginocchio le imprese e i lavoratori e trovare tempestivamente soluzioni d’intervento. “Il Caso Latina” merita di essere valutato seriamente a tutti i livelli nazionale, regionale e provinciale considerando il valore in termini di Pil prodotto e di eccellenze imprenditoriali che l’economia della nostra Provincia è in grado di esprimere. Adesso – conclude il Direttore Motolese – auspichiamo che diventi veramente operativo, e nel più breve tempo possibile, anche il Tavolo per il Territorio di cui la Provincia si sta facendo carico nel quale riunirci e stilare un documento contenente il progetto di sviluppo dell’economia della provincia di Latina da sottoporre all’attenzione del Presidente del Consiglio Renzi non appena ci convocherà”.
IL TESTO DELLA LETTERARichiesta di incontro Pres. Matteo Renzi