LATINA – Un progetto di alternanza scuola – lavoro per discutere delle prospettive di una crescita più inclusiva, intelligente e sostenibile. Lo hanno realizzato gli studenti della IV B del liceo scientifico Grassi che questa mattina hanno incontrato le istituzioni per esporre i primi dati di “Millennial Lab 2030”, un progetto che coinvolge 13 Istituti scolastici superiori di 6 regioni italiane.
Il tema che si affronta è quello del divario generazionale e l’obiettivo è discutere sulle sfide che la “Generazione Millennial” dovrà affrontare nei prossimi anni e porre le basi per una crescita più condivisa.
“Il punto di partenza del “Millennial Lab 2030” – ha detto la professoressa Letizia Cherri che coordina il progetto con la collega Sabrina Calvosa – è che le nuove generazioni, già a partire dal liceo, debbano essere considerate come un soggetto collettivo che deve essere protagonista della crescita e dello sviluppo socio economico del territorio”.
ASCOLTA LA PROFESSORESSA CHERRI
Prossimi due incontri a marzo sempre al liceo Grassi, mentre lo studio finale sarà presentato a Gaeta in occasione del Festival dei giovani.
