LATINA – Al D’Annunzio arrivano Claudia Cardinale e Ottavia Fusco protagoniste insieme dell’ultimo sogno di Pasquale Squitieri. Lo fanno portando in scena “La strana coppia”, il testo di Neil Simon nella sua versione al femminile. L’appuntamento è per martedì 27 marzo, al D’Annunzio, dove i due grandi amori di Pasquale Squitieri, la storica compagna di vita dell’artista scomparso di recente, e l’ultima moglie, recitano una accanto all’altra. “Squitieri aveva in cantiere – spiegano dall’Atcl collabora all’organizzazione della stagione con l’assessorato alla cultura del Comune di Latina – la messa in scena del grande classico di Simon e come sogno quello di dirigere le due attrici a teatro. Non ha avuto il tempo di farlo. C’hanno pensato loro a portare fino in fondo il suo progetto artistico: a dimostrazione che quanto sosteneva Squitieri fosse vero – ossia che l’amore non separa, ma unisce – Cardinale e Fusco hanno deciso di condividere per la prima volta il palcoscenico sotto la direzione di Antonio Mastellone, già assistente di Squitieri e suo aiuto-regista prediletto”. Nel cast ci sono anche Patrizia Spinosi, Lello Giulivo, Nicola d’Ortona, Cinzia Cordella e Angela Russo.
Affrontare la messa in scena de “La strana coppia” di Simon – dice il regista Antonio Mastellone – significa trattare alcuni dei drammi più ricorrenti nell’esistenza umana attraverso la lente strutturante dell’ironia, del divertimento e dell’umorismo. La vicenda alla quale assistiamo, nella versione femminile scritta dall’autore negli anni ’80, prende le mosse dalla fine del matrimonio di una delle protagoniste, Fiorenza, che, tra minacce di suicidio e lamenti per la felicità perduta, viene ospitata da Olivia, amica di lunga data. La stessa Olivia vive sola a seguito del fallimento del suo matrimonio e in parte per solidarietà, in parte per colmare il vuoto della propria esistenza, offre ospitalità e sostegno a Fiorenza. Fin qui nulla di particolare: un normale scenario di fine relazione sentimentale e di solidarietà tra amiche. Tuttavia, in breve tempo, si ricostituisce una prigione coniugale. L’unione tra due solitudini è destinata ad esplodere.
COSTUMI: Michele Gaudiomonte
SCENE: Bruno Garofalo
CONTRIBUTI VIDEO: Maxima Film Napoli
La traduzione è di Roberta Conti
Prezzi biglietti: poltronissima 28 euro (intero), 26 (ridotto); poltrona 25 euro (intero); 23 (ridotto); galleria 21 euro (intero), 19 (ridotto).
