ASCOLTA RADIO LUNA ASCOLTA RADIO IMMAGINE ASCOLTA RADIO LATINA  

Latte, le proposte di Confagricoltura all’assessore Ricci

LATINA – “Apprezziamo gli sforzi dell’assessore regionale all’Agricoltura Sonia Ricci che si è impegnata con il collega della Lombardia a rendere più agevole la definizione delle problematiche relative alla filiera del latte e che, su questi temi, consegnerà al ministro per le Politiche agricole Martina un preciso pacchetto di proposte”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Lazio, Sergio Ricotta, illustrando

Confagricoltura ha quindi formulato all’assessore una serie di proposte per integrare il documento che la Regione Lazio sta stilando per il ministro Martina. Tra le richieste: la semplificazione amministrativa del settore su alcuni vincoli posti dalle Amministrazioni (ad esempio, per l’autentica di firma per i contratti di affitto o vendita delle quote latte, ci si deve recare dal funzionario del Settore Decentrato quando altre Regioni consentono l’autentica in Comune); l’incremento dell’acquisto di latte fresco del territorio attraverso un piano di informazione e comunicazione al consumatore, che esalti le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche del prodotto; il sostegno alla sottoscrizione di polizze assicurative sul bestiame contro le epizoozie e lo smaltimento delle carcasse (la normativa comunitaria prevede un contributo da parte regionale del 25% che il Lazio non concede, a differenza di altre Regioni); la sensibilizzazione degli Istituti di Credito per finanziamenti verso il settore che, essendo in crisi da molto tempo, non ha le risorse necessarie per sostenersi; l’ equiparazione delle accise sui carburanti della regione Lazio con le regioni del Nord.

Confagricoltura Lazio ha chiesto anche: misure tese a favorire gruppi di acquisto per le materie prime e per i mezzi tecnici necessari all’allevamento del bestiame; benefici in termini di investimenti nelle piccole stalle dove la raccolta del latte diventa onerosa per consentire a queste aziende di evitare la chiusura (non dimenticando che, molte volte, sono localizzate in posizione tale da consentire un necessario presidio del territorio).

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto