LATINA – Le feste incombono e il Comune capoluogo si prepara a dare il via all’operazione Mercatini di Natale che quest’anno, per par condicio, potrebbe non fermarsi alla sola area pedonale. “E’ volontà dell’Amministrazione – si legge in una delibera di giunta – nel periodo delle festività natalizie, procedere all’organizzazione di Mercatini di Natale anche nelle aree del territorio poste al di fuori della ztl”. Non più dunque solo Via Eugenio di Savoia e Corso della Repubblica nel tratto interdetto alla circolazione delle auto, ma anche in altri luoghi. Quali? Ecco l’elenco.
Sono: piazza Santa Maria Goretti, piazzale Prampolini, piazza Moro, via Cervone, Q4, La Chiseuola, Latina Scalo e i borghi San Michele, Grappa, Montello, Sabotino e Faiti. Dodici zone in tutto in cui sarà possibile fare domanda e presentare un progetto per organizzare iniziative analoghe a quelle che si svolgono ormai da 5 anni a questa parte nel centro storico.
NELLA ZTL – Intanto il bando per la Ztl è stato vinto da Art’è: “Le casette, compresa quella di Babbo Natale, saranno in tutto 44, tra dolciumi, oggettistica, e soprattutto opere d’ingegno creativo. E nella scelta abbiamo privilegiato le attività locali, con sede a Latina”, spiega l’organizzatore Emanuele Forzan. Nessun contributo, quest’anno le casette pagheranno occupazione di suolo pubblico e corrente; a carico dell’organizzazione anche un maxi albero di Natale in Piazza del Popolo e la giostra antica che faranno da contorno ai mercatini.
“Il primo anno erano solo 14 e solo in Via Eugenio di Savoia, ora si fa a gara per avere uno spazio”, fa notare Walter Tomassi della Confcommercio.
Quanto ai tempi, le casette dovranno essere aperte per il ponte dell’Immacolata, dal 7 dicembre, e dunque si comincerà a montare a partire da lunedì. L’operazione inversa scatterà il 4 gennaio.
La maggior parte dei commercianti che operano nel centro storico hanno contribuito alle luminarie che si accenderanno nei 400 metri lineari della Ztl, ma non solo, arriveranno fino al Bar Friuli.
