ASCOLTA RADIO LUNA ASCOLTA RADIO IMMAGINE ASCOLTA RADIO LATINA  

INSEDIATA CONSULTA LIBERI PROFESSIONISTI
Il presidente è Righetti

Il Presidente eletto, Giovanni Maria Righetti

Il Presidente eletto, Giovanni Maria Righetti

LATINA – Si è insediata il 26 novembre u.s. la Consulta dei Liberi Professionisti in Camera di Commercio, prevista dall’art.10 comma 6 della Legge 580/1993 (come modificata dal D.lgs 23/2010). Hanno preso parte all’incontro, il Presidente della Camera di Commercio di Latina Vincenzo Zottola, il Segretario Generale Pietro Viscusi, il Vice Segretario Generale Vicario Domenico Spagnoli.

L’Organismo, composto dai Presidenti degli Ordini e Collegi Professionali operanti nella circoscrizione territoriale della provincia di Latina, nonché dal Rappresentante della Lapet, Associazione Nazionale dei Tributaristi, svolgerà funzioni di tipo consultivo formulando pareri indirizzati alla Camera di Commercio, volti a promuovere una più stretta connessione tra sistema economico locale e mondo dei professionisti. Eserciterà altresì funzioni di tipo consultivo in materia di semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese.
“Il Sistema Camerale” ha introdotto il Presidente Zottola “nel panorama delle Pubbliche Amministrazioni riveste un ruolo strategico, potendo operare e interagire su piattaforme di rete comuni in grado di semplificare procedure e adempimenti. La Consulta dei Liberi professionisti in tal senso è essenziale nel supportare le aziende nei percorsi di crescita, innovazione e apertura internazionale con riferimento alla mission della Camera di commercio”.
Nel corso della riunione si è proceduto all’elezione del Presidente nella persona del dott. Giovanni Maria Righetti, Presidente dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, votato all’unanimità da tutti i presenti. “Attraverso questo nuovo organismo” ha sottolineato il neopresidente “potranno crearsi delle sinergie tra il comparto imprenditoriale e quello professionale in un’ottica di rete finalizzata all’ottimizzazione delle risorse che i diversi attori del comparto economico possono mettere in campo. Il mio auspicio è che la Consulta possa rappresentare una presenza qualificata e propositiva nell’ambito dell’attività camerale al fine di realizzare iniziative condivise dal mondo associativo e dalle professioni su argomenti di interesse comune, nella consapevolezza della rilevanza anche economica che il modo delle professioni riveste nel sistema produttivo locale e nazionale”.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto