LATINA – Hanno giurato i giovani medici della provincia di Latina, durante l’annuale incontro, organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Latina presieduto dal Dott. Giovanni Maria Righetti e dedicato ai giovanissimi della provincia che si affacciano alla professione. Sabato mattina presso la sala conferenze della Curia vescovile in Piazza Paolo VI, la manifestazione si è aperta sulle note dell’Inno d’Italia, intonato per l’occasione dalla banda musicale G. Rossini Città di Latina diretta dal maestro Rolando Vetica. Il prefetto di Latina Pierluigi Faloni, si è congratulato con i neo medici auspicando una fattiva collaborazione futura e, gli ha augurato di “volare alto, perché solo così si può avere un’ampia visione di ciò che accade sul territorio e si può essere pronti ad intervenire in quella, che oltre ad essere una professione, è anche una missione”.

Presdente dell’Ordine Dott. Giovanni Maria Righetti
Sono intervenuti anche il presidente del corso di laurea di medicina di Latina Carlo della Rocca, il direttore generale della ASL della provincia di Latina Michele Caporossi, il consigliere provinciale Maurizio Mansutti, il sindaco di Ventotene Giuseppe Assenso, il presidente della commissione servizi sociali del comune di Latina Marcello Ripepi e il consigliere della commissione sanità del comune di Formia Maria Antonietta De Meo che, con il presidente Giovanni Maria Righetti, hanno ricordato la figura di Roberto D’Alessandro, il medico autore del logo scelto per celebrare la giornata di quest’anno. Nel suo ruolo di medico, D’Alessandro, ha sempre considerato il paziente al centro delle sue attenzioni, ritenendo il medico, per capacità, professionalità, attitudine all’ascolto, l’unica figura in grado di poter infondere coraggio e speranza, un importante insegnamento per chi si affaccia alla professione di medico. E proprio del ruolo e della responsabilità del medico nella comunità si è parlato durante la giornata che ha consacrato alla professione ben sessantuno giovani medici. Alla celebrazione di oggi è intervenuto anche il prof. Roberto Tersigni che ha presentato un filmato realizzato con il Dott. Giudo Battisti con il quale hanno raccontato la storia della chirurgia Italiana del XX secolo dal titolo: “Chirurgia … un mondo tra costume e sala operatoria”. Nel filmato, l’evoluzione della chirurgia, il diverso modo di interpretare il ruolo del medico nella comunità e, le differenti abitudini scandite dal trascorrere dei secoli. La manifestazione che ha consegnato l’Esculapio d’argento ai giovani medici chirurghi ed odontoiatri, ha visto sul palco anche i professionisti che hanno celebrato 40 e 50 anni di carriera, tutti hanno rinnovato la loro promessa professionale, impegnandosi a salvaguardare la salute dei cittadini.
L’ELENCO DEI GIOVANI MEDICI – Renza Ambrosanio, Giulia Maria Amorelli, Valerio Anelli, Martina Bondanese, Vittorio Cacace, Silvia Capriello, Giuseppe Chizzoniti, Fabio Ciotti, Luisella Corso, Chiara D’Alessandro, Margherita De Masi, Angela Di Giulio, Jacopo Di Macio, Cristina Diana, Umberto Fanelli, Tiziana Feola, Gianluca Gargaruti, Diego Giulitti, Luca Leonardi, Cristina Maggioni, Tiziano Mariani, Roberta Marzullo, Jacopo Mastracchio, Michela Milani, Matteo Montano, Barbara Muoio, Michela Nardacci, Fabio Nota, Simone Orelli, Melania Palmiero, Marta Palombini, Damiano Patriarca, Francesca Perrone Congedi, Alessandro Pintore,Raffaella Razza, Gianmarco Rea, Adriana Redi, Angela Riccio, Noemi Rossi, Giovanni Ruocco, Sara Ruscio, Giusi Santangelo, Sara Santarsiero, Erika Sciscione, Attilio Silvestri, Beatrice Simeone, Noemi Simeone, Giuseppe Spagnolo, Marco Stefanelli, Roberta Terrinoni, Daniela Tommasino, Sara Tontini, Andrea Varone, Gaia Varriale, Mavi Venditti, Marco Vicari, Lorenzo Zappari, Francesca Zerbin, Roberto Zinicola, Michele Zitiello.
