LATINA – Illuminato da una luce pulitissima, il Giardino di Ninfa ha tenuto a battesimo oggi il suo Parco Letterario intitolato a Marguerite Chapin e ai Luoghi dei Caetani. Lei, moglie del compositore Roffredo Caetani, mecenate della letteratura e scopritrice di talenti, meritava di essere ricordata per la sua attività a favore della diffusione della cultura, in Italia e in Europa. “Non è conosciuto abbastanza il ruolo che Ninfa ha avuto nella letteratura per essere stata frequentata da grandi scrittori e da grandi poeti; con il parco letterario abbiamo voluto supplire a questa carenza”, spiega il Presidente della Fondazione Caetani Tommaso Agnoni.
ASCOLTA
UN NUOVO MODO DI VEDERE NINFA – Sarà questo, anche un nuovo modo di visitare il Monumento Naturale (la prima volta il 21 ottobre), guidati nel percorso dalla voce narrante degli attori del gruppo di Clemente Pernarella che oggi si sono esibiti rendendo un omaggio speciale a Giorgio Bassani che a Ninfa coltivò la sua appassionata anima ambientalista oltre che quella di scrittore, ispirato dai luoghi che amava e nei quali era sempre il benvenuto. “Credo che da questo esperimento possano nascere cose davvero importanti” ha detto Pernarella
ASCOLTA
“Ero bambina, non ricordo mio padre scrivere qui, nella casa dell’acqua sul fiume, ma ricordo che venire a Ninfa, invitati dai principi, era una bellissima festa che rendeva felici anche noi piccoli. Partivamo in macchina e affrontavamo un viaggio, poi potevamo esplorare il giardino – racconta Paola Bassani, la figlia dello scrittore, commossa, dopo la lettura di un brano tratto dal Giardino dei Finzi-Contini nel luogo che Lauro Marchetti, direttore del giardino, assicura essere stato il preferito dell’autore. Del resto è ormai ufficiale che il giardino descritto nel famoso romanzo, sia proprio quello di Ninfa.
ASCOLTA PAOLA BASSANI
Alla giornata cominciata nel Giardino e proseguita al Castello Caetani con la presentazione di Italia da salvare di Giorgio Bassani, hanno preso parte con il presidente della Fondazione Roffredo Caetani e il direttore Lauro Marchetti, l’assessora al Turismo della Regione Lazio, Lorenza Bonaccorsi, Stanislao de Marsanich Presidente de I Parchi Letterari – Paesaggio Culturale Italiano, Andrea Rodinò di Miglione Consigliere della Fondazione Camillo Caetani di Roma, Luciano Monti, docente alla Luiss, Esme Howard in rappresentanza di International Friends of Ninfa e Massimiliano Tortora, curatore delle ricerche sulle riviste fondate da Marguerite Chapin e Oreste Rutigliano già Presidente di Italia Nostra. Gli attori guidati dal regista Clemente Pernarella sono: Emanuele Accapezzato, Noemi Campoluongo, Viviana Barboni, Andrei Cuciuk ,
