LATINA – “Nell’interpretazione teatrale, nell’esagerazione della realtà, nella fantasia di personaggi e storie alberga una verità densa e concreta, colma di quel peso dato dalle emozioni che tiene i piedi ben piantati al suolo e spinge la mente a varcare nuovi confini della fantasia” con queste parole la direttrice artistica Melania Maccaferri ha presentato, oggi pomeriggio, il cartellone della stagione “Teatro Ragazzi di Latina” che partirà il prossimo 16 novembre e che metterà a disposizione un compendio delle migliori realtà teatrali dedicate al pubblico giovanile.
L’associazione “Teatro Ragazzi di Latina”, la più longeva tra le esperienze di programmazione teatrale della provincia di Latina, ha presentato in una manifestazione pubblica, contornata da giochi di magia e attività d’intrattenimento il Cartellone degli Spettacoli della Stagione Teatrale 2015/2016. Anche quest’anno l’iniziativa culturale proposta è stata costruita in stretta collaborazione con le realtà scolastiche della provincia di ogni ordine e grado e tutti gli spettacoli si terranno presso il Teatro “Armando Cafaro” di Latina. “Lo scopo dell’associazione – ha ribadito Melania Maccaferri – è di offrire all’utenza scolastica l’opportunità di perseguire obiettivi educativi, attraverso spettacoli che portino a un approfondimento su vari temi socio-culturali”.
Lo staff dell’associazione composto tra gli altri da Clemente Pernarella, Alesssandro Marascia e Lina Monaco ha scelto come “leitmotiv” della rassegna 2015-2016 la celebre frase di J.R. Barrie: “C’e un’isola che non c’è per ogni bambino e sono tutte differenti”; ricordando nel loro intervento come il teatro sia soprattutto emozione, interpretata, raccontata, partecipata. Emozioni che potranno essere condivise anche dai genitori degli alunni nelle ormai consolidate iniziativa “Le domeniche a teatro con mamma e papà” e con la rassegna dedicata alla danza: “Piccoli passi”, che saranno riproposte anche quest’anno.
L’associazione nata dall’impegno di un gruppo d’insegnanti e di professionisti del settore teatrale, oltre alla danza al teatro, per la prima volta ha deciso di offrire una proposta educativa inerente la musica, con l’associazione “Europa Incanto” diretta da Matteo Bonotto. Il nuovo progetto dedicato nello specifico alla musica lirica prevede l’istituzione di laboratorio formativo che coinvolgerà alunni docenti e professionisti. Attraverso il canto e il gioco sarà portata in scena alla fine dell’anno al teatro D’Annunzio di Latina, “La Cenerentola” di Gioacchino Rossini. Le classi che aderiranno ai laboratori saranno chiamate a conoscere e interpretare i personaggi della fiaba e saranno trasportati dalla penna di Perrault a un palcoscenico, inscenando in prima persona l’opera lirica nella sua interezza. La stagione teatrale ha il sostegno della Regione Lazio, della Provincia di Latina e del Comune di Latina.