SEZZE – Prende il via oggi, la 54° edizione della Sagra del Carciofo di Sezze. Superato il mezzo secolo la manifestazione rilancia e raddoppia nell’edizione 2025 con due giornate, il 12 e il 13 aprile. Un evento organizzato dal Comune di Sezze con il contribuito della Regione Lazio, che coinvolge produttori agricoli locali, attività di ristorazione, scuole, cittadini e turisti portando sui lepini migliaia di persone.
Al centro dell’appuntamento gastronomico, il carciofo più prelibato, il “romanesco” tipico della produzione setina. “Sezze lo produce nella sua più eccellente qualità grazie al particolare microclima determinato dalla posizione dei campi di coltura, così vicini alle altitudini dei Monti Lepini, ma altrettanto prossimi alla brezza temperata che proviene dalla costa adiacente”, spiegano dalla Compagnia dei Lepini.
La Sagra diventa dunque un’occasione per celebrare il prodotto della terra e per gustarlo nelle sue migliori ricette: alla giudìa, alla brace, al forno, migliaia di carciofi cucinati negli stand, ma anche nei ristoranti della zona. La festa si completa con musica dal vivo nel centro storico e mercatini di artigianato. Nel programma anche la presentazione di libri a tema e appuntamenti convegnistici.
“Raddoppiare le giornate è una scommessa di tutta la città”, ha detto il sindaco Lidano Lucidi al microfono di Antonella Melito
Al lavoro per preparare l’evento da mesi l’assessora alle attività produttive, Lola Fernandez
Gli stand apriranno sabato 12 aprile alle 10 per chiudere la sera e riapriranno alla stessa ora di domenica. La manifestazione si chiuderà con l’ultimo evento alle ore 17.00 a Porta Pascibella con la consegna del Premio Vittorio Del Duca allo stand più bello.
