ASCOLTA RADIO LUNA ASCOLTA RADIO IMMAGINE ASCOLTA RADIO LATINA  

Dal 5 dicembre all'Epifania

Latina, cento lanterne per inaugurare il Natale

Presentato il cartellone: un mese di eventi da illuminare con le Luci d'artista

luci-dartistaLATINA – Si apriranno il 5 dicembre con il lancio di 100 sky lantern, i festeggiamenti per il Natale a Latina. Un momento che si annuncia spettacolare, perché per la prima volta si accenderanno nel centro del capoluogo le famose Luci d’Artista, le luminarie “firmate”, che hanno reso celebre Salerno, come Torino.

“Per questioni di budget ci siamo dovuti accontentare di installazioni semplici, ma parliamo comunque di opere artistiche, e possiamo dire di essere la terza città italiana ad utilizzarle. Vorremmo che questo fosse un anno zero e se l’esperimento riuscirà, magari l’amministrazione che verrà potrà raccogliere e migliorare l’idea”, hanno spiegato il commissario prefettizio del Comune Giacomo Barbato e il sub commissario Paolo Canaparo illustrando il corposo cartellone Natalizio realizzato grazie ad un protocollo d’intesa firmato con le principali associazioni di categoria (Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Federlazio. Casartigiani) e con la collaborazione del liceo artistico, che ha curato la grafica delle locandine e la realizzazione di una cartolina per l’annullo postale; del Conservatorio di musica, che realizzerà alcuni concerti al Museo Cambellotti; di un artista come Mauro Zazzarini che regalerà un concerto alla città; di associazioni senza scopo di lucro che si sono date da fare in vario modo e con tante altre iniziative.

L’ALBERO – Non mancherà l’albero di Natale in Piazza del Popolo, sarà naturale (non più metallico) e dopo le vacanze come accade in altre città sarà riutilizzato per realizzare panchine da distribuire nei giardini pubblici o nella ztl. All’ombra della Torre comunale sarà allestita anche la pista di ghiaccio e la Casa di Babbo Natale. Dal 5 dicembre inoltre, e fino all’Epifania, saranno aperti i mercatini di Natale in Via Eugenio di Savoia. “Siamo orgogliosi di aver lavorato con la squadra del commissario Barbato – ha voluto sottolineare Walter Tomassi, rappresentante dell’Ascom che ha coordinato l’organizzazione degli eventi – siamo davanti a persone che non hanno solo voglia di fare, ma che fanno”. Poi ha aggiunto, strappando l’applauso: “Non potreste restare altri quattro o cinque anni?”.

Tre giorni di festeggiamenti dal 18 al 20 dicembre e un annullo filatelico saluteranno l’83° anniversario della Fondazione di Latina.

La puntata di giovedì di Qui Latina in onda su Radio Luna sarà dedicata a questo.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto