LATINA – Colpo di scena al Liceo Classico di Latina dove questa mattina è arrivata la notizia che è stato accolto il ricorso della ex dirigente scolastica Eleonora Lofrese. La preside, infatti, posta in quiescenza, chiedeva di rientrare, ma l’ istanza era stata respinta in primo grado dal giudice del Tribunale del Lavoro di Latina. Il giudizio è andato avanti e nelle scorse ore il ricorso in appello è stato accolto dal Collegio della stessa Sezione del Lavoro, in applicazione della norma che prevede che un dirigente scolastico possa portare a termine, sotto la sua gestione, un progetto europeo avviato. Come è il caso dell’Erasmus Plus del Liceo Classico Dante Alighieri di Latina che finirà nel 2023. Esattamente a fine agosto del 2023, scadrà anche il contratto in essere tra l’ufficio Scolastico regionale e la professoressa Lofrese (al centro nella foto tra le docenti Rossi e Spaghetti).
Per il reintegro effettivo, al posto dell’attuale dirigente Antonietta De Luca fresca di nomina, manca però l’atto dell’ufficio scolastico regionale. Il prossimo passo per dare operatività alla sentenza del Tribunale di Latina che accoglie il reclamo ritenendo fondata la richiesta della dirigente scolastica e dispone il trattenimento in servizio presso la scuola di provenienza, sarà infatti il decreto del direttore dell’Usr di reintegrazione sul posto di lavoro. Un atto che non dovrebbe tardare ad arrivare. Lunedì, dunque la Lofrese potrebbe essere già nel suo ufficio di Viale Mazzini.
La ricorrente aveva più volte detto di volere la semplice applicazione della legge in vigore, considerando, oltre che un diritto, anche un suo preciso dovere nei confronti della scuola chiudere l’Erasmus avviato, un progetto di ecosostenibilità che prevede una mobilità di studenti tra Latina e altri paesi europei. Il progetto ha già portato un gruppo di studenti di Latina in Estonia e proseguirà in Germania e poi in Polonia, mentre la conclusione sarà in Italia, a Latina, che accoglierà gli altri studenti europei che partecipano al percorso.