XXI edizione

Villa Fogliano, il Festival delle Arti per “Favorire un nuovo sviluppo del sito”

Dal 9 all'11 settembre musica, natura e un convegno sulla riqualificazione

villa fogliano festivalLATINA – Si terrà dal 9 all’11 settembre  la XXI edizione del Festival delle arti di Villa Fogliano, appuntamento  organizzato dall’Associazione Villaggio Fogliano, con il patrocinio dei Comuni di Latina e Sermoneta e con il contributo del Parco Nazionale del Circeo, di Agrilatina e di εthos.Tre giorni dedicati al teatro, alla letteratura, alla musica, alla natura e agli approfondimenti.

“Villa Fogliano e il suo Borgo sono per noi il luogo dell’impegno” – ha sottolineato l’organizzatore, il presidente dell’Associazione Villaggio Fogliano Nazzareno Ranaldi – “Da 21 anni ormai cerchiamo di mantenerlo vivo nella coscienza di tutti attraverso l’incontro di arti, sensibilità, provenienze diverse, ma tutte unite dalla volontà di restituire all’Italia un gioiello di rara bellezza.Ci siamo presi cura della sua salvaguardia, della sua fruizione, del suo possibile rilancio” – ha proseguito Ranaldi – Ora però ci rendiamo conto che è arrivato il momento perché si concretizzi quel progetto che vede Fogliano al centro di un sistema di promozione culturale, ambientale, turistica di rilievo internazionale. C’è molto da fare”.

Ne abbiamo parlato con Ranaldi su Radio Luna, in Qui Latina. ASCOLTA

Di questo si discuterà sabato 10 settembre alle ore 10 nel convegno “La riqualificazione del Borgo di Fogliano per un nuovo sviluppo del territorio”, aperto da Nazzareno Ranaldi e coordinato Vittorio Buongiorno de Il Messaggero.
Attraverso i contenuti della tesi di laurea “Borgo rurale di Fogliano: tra restauro, conservazione e comunicazione” di Flavio Cirinesi, si traccerà un percorso di sviluppo avviato anche dalla costituzione di un apposito tavolo di lavoro presso il Ministero dei Beni Culturali.
Interverranno: il Sottosegretario ai Beni Culturali Ilaria Borletti Buitoni con un contributo video, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Maria Teresa Amici, Nazario Palmieri del Corpo Forestale dello Stato, Pier Luigi Allegroni del Demanio del Lazio, il Presidente del Parco Nazionale del Circeo Gaetano Benedetto, il Consigliere regionale del Lazio Enrico Forte, il Sindaco di Latina Damiano Coletta, il Sindaco di Sermoneta Claudio Damiano, la Presidente della Provincia di Latina Eleonora Della Penna, il Presidente della Fondazione Caetani Pier Giacomo Sottoriva, Nicola Giampietro, per la Camera di Commercio di Latina. Saranno presenti: Paolo Cassola del Parco Nazionale del Circeo e i rappresentanti delle associazioni: Legambiente, Italia Nostra, Fai, Latina in Bicicletta, Lipu, Sempreverde, Coop Il Sentiero, Anima Latina.

IL PROGRAMMA – Si parte dall’evento musicale di venerdì a cura del complesso Asia Minore, portatore di ritmi orientali, si prosegue con la lettura teatrale di sabato pomeriggio della storia di Razan dopo lo sbarco sulle coste italiane in “Non ho altro da aggiungere” di Lorenzo Declich con Valentina Carnelutti, per finire con l’incontro di domenica mattina, tutto dedicato al tema europeo con l’introduzione al Manifesto di Ventotene e alla biografia di Altiero Spinelli, a cura della sezione di Latina del Movimento Federalista Europeo.

IL PROGRAMMA COMPLETO

VENERDI 9 SETTEMBRE
17:00 / SEDE DIAPHORÀ / LETTERATURA
Presentazione del libro A proposito di me. Storie poco ordinarie di adolescenti a Latina, Atlantide editore. Saranno presenti G. Nocella, L. De Marchis, J. Minutillo, J. De Rosa, Immacolata Di Giovannantoni e Federica Bonazzi della coop Universis, l’editore Dario Petti. Conduce Marianna Vicinanza del Giornale di Latina.
18:30 / SEDE DIAPHORÀ / MUSICA
Concerto al tramonto con il gruppo Asia Minore. Musica della tradizione turca e ottomana con Sitki Taskayali (voce, saz, oud), Marco Libanori e Marco Malagola (percussioni).

SABATO 10 SETTEMBRE
10:00 / VILLA FOGLIANO / CONVEGNO
“La riqualificazione del Borgo di Fogliano per un nuovo sviluppo del territorio”.
17:00 / VILLA FOGLIANO / IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO DONNA LILITH
“Accogliersi per riconoscersi” incontro sul tema delle/dei migranti richiedenti asilo. Partecipano le Coop Sociali: Astrolabio, Karibu, Quadrifoglio; SPRAR Comune di Latina. Presiede la Dott.ssa Sara Aysha Sassi, operatrice coop. Karibu, interverrà l’Assessora ai Servizi Sociali e alle Pari Opportunità Comune di Latina Patrizia Ciccarelli.
18:30 / VILLA FOGLIANO / TEATRO
“Non ho altro da aggiungere” di Lorenzo Declich con Valentina Carnelutti. Reading teatrale sulla storia di Razan, sbarcata a Lampedusa dopo un viaggio via terra dalla Siria all’Egitto e poi via mare fino alle coste della Sicilia, si confronta con la commissione alla quale presenta la sua richiesta d’asilo.
20:30 / SEDE DIAPHORÀ / DEGUSTAZIONE
Degustazione dei vini della cantina Casale del Giglio.
21:15 / SEDE DIAPHORÀ / DOCUMENTARIO
Nick’s Wings, documentario sul Parco Nazionale del Circeo e la storia di Nick Henson; regia e fotografia di Enzo Paulinich, produzione Latina Film Commission. Presentazione dell’Assessora alla Cultura del Comune di Latina Antonella Di Muro.

DOMENICA 11 SETTEMBRE
9:30 / CICLO TOUR DI FOGLIANO
raduno presso Azienda Agricola Ganci
Lunghezza: km 12 / Difficoltà: facile / Durata: mezza giornata
Prezzi: 29 € adulti / 18 € bambini 6-11 anni / gratuito bambini 2-5 anni (sedile per bambini su prenotazione).
Passeggiata in bici tra natura e sapori a cura della coop il Sentiero.
Per prenotazioni tel. 3450794416 o sul sito www.sentiero.eu
10:30 / VILLA FOGLIANO / SKETCHCRAWL
La Sketchcrawl consiste nel disegnare un luogo dal vero. Non c’è un tema preciso, non c’è l’obbligo di forma e tutti possono partecipare disegnando. Al termine i lavori saranno esposti presso il luogo della manifestazione (i materiali devono essere già in possesso dei partecipanti).
11:00 / VILLA FOGLIANO / IL MANIFESTO DI VENTOTENE
Letture e riflessioni su Altiero Spinelli e sul testo fondamentale per la costruzione di una “Europa libera e unita” (Ventotene 1941). Introduzione al Manifesto di Ventotene, intervengono Mario Leone del Movimento Federalista Europeo e Davide Ficarola. Letture di brani tratti dal Manifesto di Ventotene a cura di studenti delle scuole medie superiori.
17:30 / VILLA FOGLIANO / FUMETTO
Presentazione del graphic novel Dammi la mano (Tunué) alla presenza dell’autrice Simona Binni e degli editori Massimiliano Clemente ed Emanuele Di Giorgi.
18:30 / VILLA FOGLIANO / MUSICA
La via dei Romei – Le Avventure di Crispino e Procopio di Ambrogio Sparagna. L’opera musicale popolare La Via dei Romei è una favola moderna, che da un prezioso insegnamento: combattere e non arrendersi di fronte alle avversità, in cerca di una vita migliore. Lo spettacolo, autorizzato dallo stesso autore Ambrogio Sparagna, è realizzato dai volontari e sostenitori dell’Associazione Domus Mea in collaborazione con Matutateatro e vedrà protagonisti il Coro di Musica Popolare della Domus Mea e il Coro dell’I. C. G. Giuliano e gli allievi del corso Teatro e Musica della Domus Mea e di Matutateatro, la parte musicale sarà a cura del Gruppo di Cooperazione Artistica Musicantiere.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto