LATINA – L’Aula magna del del Liceo Majorana di Latina ha ospitato ieri l’evento conclusivo del percorso triennale di Alternanza Scuola Lavoro, dal titolo “Green Future S O Stenibilità”, svolto dagli alunni delle classi quinte. L’evento è stato reso possibile grazie alla partecipazione di numerose aziende che sul territorio si occupano di ecosostenibilità: Casale del Giglio, Associazione Capol, Azienda Agricola Dalla Senta, Azienda Agricola Ganci, ONLYMOSO, Esco Lazio, Water nursery che hanno realizzato degli stand espositivi all’interno dell’istituto. In Aula Magna si è invece svolta una conferenza molto partecipata che ha visto protagonisti la Dirigenza del Liceo Majorana, la referente della Camera di Commercio Sandra Verduci, il referente ASL del M.I.U.R. per la provincia di Latina Ugo Vitti, Loredana Cerbara ricercatrice del CNR, Angela Percopo, presidente della Banca del Tempo-Tempo Amico, il formatore del progetto Stefano Napolitano, Francesca Maselli, responsabile del sistema ITS.
La Dirigenza ha riconosciuto il valore del lavoro dei ragazzi, che hanno saputo mettere in campo le competenze e le conoscenze acquisite nel corso del triennio; Sandra Verduci ha puntualizzato che per la Camera di Commercio l’esperienza al Liceo Majorana è stato importante perché “ha permesso di aver contezza di quello che viene fatto nelle scuole per favorire coprogettazioni di percorsi di alternanza con le aziende. Quello del Majorana è risultato essere il più articolato perché ha favorito l’acquisizione di competenze di relazione tra studenti e aziende”. Angela Percopo ha definito “entusiasmante” l’esperienza di alternanza presso il Liceo Majorana, in quanto la Banca del Tempo già dal 2012 collabora con l’istituto, prima ancora che il MIUR si esprimesse in merito dal punto di vista legislativo; ha, inoltre, rimarcato la circolarità dell’azione didattica in quanto l’attività progettuale supera la consueta verticalità e rende gli studenti realmente protagonisti del lavoro svolto. Ugo Vitti, rispondendo per la provincia di Latina, ha sottolineato gli eccellenti risultati ottenuti grazie alla sinergia tra l’istituto e la Camera di Commercio, raggiungendo risultati quasi unici sull’intero territorio nazionale.
La responsabile dell’ASL per l’istituto, ha sintetizzato il percorso triennale, prima formativo e poi operativo, compiuto dai ragazzi fino alla realizzazione dell’evento comunicativo finale che ha coinvolto le aziende che operano in provincia di Latina nei settori dell’agricoltura, della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili.
