ASCOLTA RADIO LUNA ASCOLTA RADIO IMMAGINE ASCOLTA RADIO LATINA  

brillamento alle 17 a priverno

Formia, iniziate le operazioni degli Artificieri. Il Prefetto Trio: “Procediamo secondo programma”

Con il trasporto di 15 disabili conclusa la prima fase. Comincia il lavoro dell'Esercito che durerà 4 ore

(nelle foto Il prefetto Maria Rosa Trio che coordina le operazioni; l’ospedale Dono Svizzero evacuato sabato; il posto avanzato sul Molto Vespucci e il corso di Formia così come appare oggi. Quest’ultima foto è tratta da un post di Michele Trano su Fb)

FORMIA – Alle ore 12.00,  gli artificieri del 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta hanno iniziato le operazioni di despolettamento, che dureranno, secondo i programmi, circa 4 ore.    Gli specialisti dell’Esercito rimuoveranno la spoletta a distanza, rendendo l’ordigno sicuro per il successivo trasporto nella cava Barbetti di Priverno dove nel pomeriggio sarà fatto brillare.

“Con il trasporto di 15 anziani non autonomi in strutture individuate, si completano le operazioni di evacuazione di oltre 15mila cittadini a Formia cominciate questa mattina intorno alle 7,30. Poi comincerà il lavoro del 21° Genio Guastatori che durerà 4 ore”. Lo ha detto a Radio Luna il Prefetto Maria Rosa Trio che sta coordinando le operazioni in vista della rimozione dell’ordigno bellico trovato a marzo in località Rio Fresco.

ascolta

L’evacuazione massiva dell’area compresa entro circa due chilometri dalla bomba, è premessa indispensabile per avviare le operazioni per il disinnesco dell’ordigno bellico della II guerra mondiale che sarà fatto brillare  nel pomeriggio nella cava Barbetti di Priverno.

Intorno alle 11,45 la Prefettura ha comunicato che l’Enel sta disalimentando la zona e che al termine di tale attività gli artificieri inizieranno la rimozione a distanza della spoletta. 

L’aggiornamento in tempo reale anche sul sito della Prefettura di Latina

Ieri è stato chiuso l’ospedale Dono Svizzero che si trova nella zona rossa e il potenziati i punti di primo intervento di Gaeta e Minturno, la Asl ha istituito con la collaborazione del 118 un ambulatorio presso gli attendamenti della protezione civile.

Le operazioni vengono svolte con la collaborazione di Provincia, Comune di Formia, i Vigili del Fuoco, tutte le Forze di Polizia, la Capitaneria di Porto di Gaeta, l’Asl, l’Ares 118, i volontari messi a disposizione dall’Agenzia regionale di protezione civile, la Croce Rossa, e i gestori dei servizi pubblici essenziali.

Ricordiamo anche il call center 0773 708090 attivato dalla Asl con i volontari dell’Avo, a cui ci si potrà rivolgere oggi fino alle alle 20 e domani lunedì 6 maggio dalle 8 alle 13, per avere informazioni sulle strutture sanitarie operanti e sull’emergenza sanitaria.

Anche la circolazione ferroviaria è sospesa dalle 7:45 alle 17:00 nel tratto compreso tra ra Monte San Biagio e Sessa Aurunca, sulla linea Roma-Formia-Napoli

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto