SERMONETA – Oggi, martedì 2 luglio il Castello Caetani accoglierà il secondo dei due concerti affidati al Syntax Ensemble nuovissima realtà musicale, nata da pochi mesi, che riunisce musicisti del panorama italiano ed europeo per valorizzare la nuova musica e il miglior repertorio del Novecento. Sono Valentina Coladonato (voce), Maruta Staravoitava (flauto), Marco Ignoti (clarinetto), Dario Savron (percussioni), Andrea Rebaudengo (pianoforte), Francesco D’Orazio (violino), Michele Marco Rossi (violoncello), diretti da Pasquale Corrado con il coordinamento artistico affidato a Maurilio Cacciatore.
L’ensemble eseguirà in prima assoluta brani della nuova generazione di compositori italiani (Attilio Foresta Martin, Mariano Russo, Carmen Fizzarotti provenienti dai Corsi di composizione di Solbiati a Sermoneta), accanto alla prima italiana Haru haiku (2015) di Ivan Fedele e La nuit en tête (2000) di Georges Aperghis, due fra i più affermati compositori d’oggi, cui si aggiungono i lavori di Valerio Sannicardo, Maurilio Cacciatore, Daniela Terranova e Toshio Hosokawa. Prendendo spunto dai due concerti, la tavola rotonda degli Incontri, che si terrà anch’essa al Castello il 2 luglio alle ore 17, cui parteciperanno compositori, interpreti e musicologi, verterà sul concetto di “sintassi”: momento centrale del pensiero compositivo, la sintassi (quell’invisibile “energia” che, in un certo senso, crea connessioni tra gli elementi del discorso musicale) è uno dei temi su cui i musicisti delle ultime generazioni hanno più riflettuto, giungendo spesso a risultati di grande interesse. Coordina l’incontro Federico Gardella.
3 E 4 LUGLIO NELLE SCUDERIE DEL CASTELLO- Mercoledì 3 e giovedì 4 luglio largo ai giovani e giovanissimi al Festival Pontino di Musica. Le due giornate, infatti, entrambe alle Scuderie del Castello Caetani di Sermoneta, ospitano rispettivamente il concerto dei vincitori del Concorso Carlo Cicala 2019 (rivolto a giovani musicisti under 25) e il debutto dell’Associazione Riccardo Cerocchi, associazione di promozione musicale composta da giovani under30 che si ispirano allo stile e al pensiero di Riccardo Cerocchi.
Mercoledì 3 luglio alle ore 18 a salire sul palco saranno i pianisti Erica Ponticello, Emanuele Cacioppo, Marica Staccone, la flautista Maria Marocco, il violoncellista Davide Cellacchi e il violinista Giulia Cellacchi. Sono loro alcuni dei vincitori dell’ultima edizione del Concorso intitolato al preside che ha sempre sostenuto sul territorio pontino già dagli anni Novanta l’importanza di un percorso musicale nelle scuole, istituendo fra l’altro la sezione musicale a Priverno già nel 1990 e promosso la prima rassegna delle Orchestre delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale a Latina. Nel programma del concerto (che spazierà fra Vivaldi, Debussy, Bach, Chopin, etc) anche un omaggio a Roffredo Caetani (1871-1961), ultimo duca di Sermoneta, fine compositore, collezionista d’arte e mecenate italiano, di cui si ascolterà una selezione dalle giovanili “Douze Variations” op. 7, su Preludio op. 28 n. 20 di F. Chopin.
GIOVANI UNITI NEL NOME DI RICCARDO CEROCCHI – E giovani saranno anche i musicisti del concerto di giovedì 4 luglio (ore 21 Scuderie del Castello Caetani di Sermoneta ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili) che vede il debutto della Associazione Riccardo Cerocchi. Nata la scorsa primavera su proposta del Campus Internazionale di Musica di Latina, l’Associazione è formata da giovani dai diciotto ai trent’anni vicini al Campus e al Festival Pontino di Musica. L’associazione porta il nome di uno dei più grandi architetti e sostenitori della cultura (in particolare della musica) nel territorio pontino, e in linea con i suoi principi, prima tra tutti l’alta qualità, si propone di sostenere ed organizzare per i giovani, attività culturali (musicali, letterarie e artistiche) con rilevanza sociale nel territorio pontino, al fine di valorizzarlo. Per questo primo evento, l’associazione ha organizzato il concerto dal titolo Quando la natura diventa suono, nel segno del rapporto tra natura e musica, molto amato e sentito dallo stesso architetto Cerocchi. Ne saranno interpreti i pianisti Giorgio Bolognesi, Gianluigi Daniele, Silvia D’Augello, Filippo Tenisci, il soprano Elisabetta Braga, con Riccardo Pugliese alla fisarmonica. La serata si impreziosisce dalla proiezione di foto realizzata da Matteo Cassoni. In programma musica di Liszt, Strauss, Berio, Mascagni, Rachmaninov e Dvořák; non mancherà il filone della contemporanea qui rappresentato dai compositori Paolo Cavallone (1975) e Lim Hyun-Kyung (1967).
Info:
Fondazione Campus Internazionale di Musica, Via Varsavia 31, 04100 Latina
Tel. 329 7540544, e-mail: info@campusmusica.it
www.campusmusica.it
Biglietti
3 luglio € 1 – 4 luglio ingresso gratuito
PROGRAMMA:
3 Luglio ore 18,00
Sermoneta – Scuderie Castello Caetani
Concerto dei vincitori DEL concorso carlo Cicala 2019
Roffredo Caetani (1871-1961)
da “Douze Variations” op. 7, su Preludio op. 28 n. 20 di F. Chopin
Tema originale e Var. II-III-IX, versione facile, del M° Enrico Angelini
Erica Ponticello pianoforte
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto il “Gardellino” op.10, n.3 per flauto traverso, archi e b.c.
Maria Marocco flauto traverso Diego Alfonso pianoforte
David Popper (1843-1913)
Tarantella op. 33 per violoncello e pianoforte
Davide Cellacchi violoncello Leone Keith Tuccinardi pianoforte
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Suite n. 1 BWV 1007 per violoncello solo
Davide Cellacchi violoncello
Claude Debussy (1862-1918)
Etude pour les arpeges composes per pianoforte
Jardin sous la pluie
Marica Staccone pianoforte
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1871-1915)
Studio op.8 n. 2
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Scherzo op. 31 n.2
Emanuele Cacioppo pianoforte
Felix Mendelssohn (1809-1847)
Concerto in mi min. op. 64 per violino e orchestra (Primo movimento)
Giulia Cellacchi violino Leone Keith Tuccinardi pianoforte
4 Luglio ore 21,00
Sermoneta – Scuderie Castello Caetani
Concerto inaugurale dell’Associazione Riccardo Cerocchi
Quando la natura diventa suono
Giorgio Bolognesi, Gianluigi Daniele, Silvia D’Augello,
Filippo Tenisci pianoforte Elisabetta Braga soprano
Riccardo Pugliese fisarmonica Foto di Matteo Cassoni
Franz Liszt (1811-1886)
Deux Legendes S. 175
St. François d’Assise – La prédication aux oiseaux
St. François de Paule marchant sur les flots
Filippo Tenisci pianoforte
Richard Strauss (1864-1949)
Morgen op. 27 n. 4
Elisabetta Braga soprano Gianluigi Daniele pianoforte
Luciano Berio (1925-2003)
da Six Encores “Luftklavier”
Paolo Cavallone (1975)
Confini
Silvia D’Augello pianoforte
Pietro Mascagni (1863-1945)
da L’amico Fritz “Son pochi fiori”
Elisabetta Braga soprano Gianluigi Daniele pianoforte
Franz Liszt (1811-1886)
dal primo volume de Annees de Pelerinage “Vallee d’Obermann”
Giorgio Bolognesi pianoforte
Sergej Rachmaninov (1873-1943)
Zdes’ korosho op. 21 n.7
Elisabetta Braga soprano Gianluigi Daniele pianoforte
Lim Hyun-Kyung (1967)
Me-A-Ri
Riccardo Pugliese fisarmonica
Antonín Dvořák (1841-1904)
da Rusalka “Mesičku na nebi hlubokem”
Elisabetta Braga soprano Gianluigi Daniele pianoforte
