sul lungomare

The Green Race, oltre 200 atlete e atleti al via per la gara di Latina Triathlon: dai 18 ai 72 anni- I VINCITORI

Il saluto del sindaco Coletta. L'assessore Bellini: "Bellissima manifestazione che quest'anno ci parla di sostenibilità"

LATINA – E’ partita poco dopo le 10 con la frazione di nuoto la The Green Race, la gara organizzata dalla Latina Triathlon sul lungomare del capoluogo pontino, quest’anno in versione super-ecologica. Oltre duecento atleti al via, uomini e donne –  il più giovane 18 anni, il veterano 72 –  per misurarsi in questo importante appuntamento sportivo che attira appassionati da tutta Italia grazie anche allo spettacolare percorso disegnato tra lago e mare.
Sulla spiaggia di Capoportiere la partenza anche alla presenza del sindaco di Latina Damiano Coletta che ha portato il suo saluto parlando al megafono. Subito i triatleti si sono cimentati con  i 750 metri di nuoto, che si sono potuti disputare grazie al meteo oggi più clemente, con il mare che dopo due giorni di tempesta è tornato in condizioni buone; poi i 20 chilometri in bicicletta percorrendo quattro volte il tratto Rio Martino, Capoportiere, quindi i 5 chilometri di corsa su Via del Lido tra Capoportiere e l’intersezione con la Litoranea.
“Per noi questa gara resa bellissima dall’impegno degli organizzatori e degli sponsor, ha anche un significato particolare perché ci parla di sostenibilità ambientale”,  ha detto l’assessore al Decoro del Comune di Latina Dario Bellini che ha annunciato alcune novità per Latina. “Un tema importante, siamo alle soglie di una rivoluzione per i nostri territori e Latina non si vuole far trovare impreparata. Il Comune si sta preparando con un bando per realizzare altre colonnine elettriche oltre alle 25 presenti. Ci sarà un nuovo bando per monopattini e bici a pedalata assistita per aumentare la qualità della vita”.
ascolta

I VINCITORI –
Sono 207 gli atleti Age Group, che hanno preso parte alla quarta edizione del Latina Lido Triathlon Sprint. Una gara che continua ad essere a senso unico, nella direzione di Diego Boraschi, che ha chiuso le tre frazioni in 55 minuti e 26 secondi, migliorando persino il tempo del 2019, quando fece registrare 57 minuti e 55 secondi. L’atleta del Triathlon Torrino ha avuto un fiero avversario nel sardo Riccardo Spanu (0:55:51). Terzo Matteo Perri (0:56:13) della Minerva Roma, stessa società di appartenenza di Filippo Panichi e Francesco Gazzino, arrivati rispettivamente quarti e quinti.
Nella categoria femminile si è imposta l’atleta nostrana Maria Casciotti, tesserata con la Cesena Triathlon. La sua gara si è chiusa in un’ora, 3 minuti e 25 secondi. Un tempo con cui ha distanziato nettamente Chiara Di Berardino della Minerva Roma (1:05:13) e Ludovica Cianci (1:08:04) del Torrino Triathlon. Da segnalare il quarto posto di Fiorenza Zorzetto, la prima donna della Latina Triathlon ad arrivare al traguardo (1:08:26). Quinta Aurora Di Gennaro della Minerva.

Il primo atleta uomo della Latina Triathlon è stato invece Fabio Parlapiano, 23esimo assoluto in 1:02:49, mentre il primo pontino al traguardo è stato Alessandro Gargani (0:59:54), attualmente in forza alla
Cus Trento.

Oltre ai cinque assoluti maschili e femminili sono stati premiati anche gli atleti per le categorie di appartenenza, per un toltale di altri 49 atleti. Il più giovane ha 18 anni, il più “maturo” quasi 73.

Il forte vento della giornata di sabato ha condizionato il Latina Lido Triathlon Youngster. Per cui in alcune categorie si è disputato il Duathlon (corsa-bici-corsa), anziché la classica combinazione nuoto-bici-corsa.
Distanze in proporzione alle fasce d’età. Hanno gareggiato triathleti dai 6 ai 19 anni, divisi nelle categorie Giovanissimi (Minicuccioli, Cuccioli, Esordienti, Ragazzi) e Giovani (Youth A, Youth B, Junior). Totale 110
piccoli triathleti. Per la Latina Triathlon hanno gareggiato Federico Gagliardi, Flavio Morini, Mattia Verzin, Penelope Cecilia, Martina Della Rocca, Nicola Avolio, Francesco De Filippis, Andrea Dolcetti, Cesare
Morini, Riccardo Pantone, Samuele Pistilli, Clio Cecilia, Francesco Battisti.

 

Per consentire il regolare svolgimento della competizione è stata emessa l’ordinanza comunale n. 63 del 04/05/2022 per la modifica alla disciplina della circolazione e della sosta in alcune vie e piazze interessate dal percorso.

In particolare è stata disposta:
– l’istituzione del divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli in tutte le vie e piazze di proprietà comunale interessate dal percorso della gara:
 Str. Lungomare (tratto Darsena Rio Martino – Via Ponza);
 Via del Lido (tratto Str. Litoranea – Capoportiere);
escluso autorizzati e accedenti proprietà privata, dalle ore 14,00 alle ore 18,00 del giorno 07 maggio 2022 e dalle ore 10,00 alle ore 14,00 del giorno 08 maggio 2022 e comunque sino alla conclusione della gara, eccetto autorizzati, forze dell’ordine e mezzi di soccorso;
– l’istituzione del divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata, per tutti i veicoli nell’area di parcheggio su Str. Lungomare antistante Hotel Fogliano, escluso autorizzati e accedenti proprietà privata, dalle ore 14,00 alle ore 18,00 del giorno 07 maggio 2022 e dalle ore 10,00 alle ore 14,00 del giorno 08 maggio 2022 e comunque sino alla conclusione della gara, eccetto autorizzati, forze dell’ordine e mezzi di soccorso;
 – l’istituzione del divieto di circolazione per tutti i veicoli in Via Lungomare tratto Via Casilina – Capoportiere, escluso autorizzati e accedenti proprietà privata, dalle ore 14,00 alle ore 18,00 del giorno 07 maggio 2022 e dalle ore 10,00 alle ore 14,00 del giorno 08 maggio 2022 comunque sino alla conclusione della gara, eccetto autorizzati, forze dell’ordine e mezzi di soccorso.
Consulta l’ordinanza 👇🏻
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto