CISTERNA DI LATINA – Quanto siamo realmente consapevoli di come utilizziamo il linguaggio nel nostro quotidiano? E se con le nostre parole, domande, complimenti, battute, facessimo sentire le persone intorno a noi meno ascoltate, rispettate, incluse, di quanto immaginiamo?
Lo spiegherà oggi a Cisterna, nella Corte di Palazzo Caetani, Alexa Pantanella esperta di linguaggio inclusivo e autrice di “Ben Detto” (ed Lab DFG).
“Ben detto – spiega la scrittrice – vuole favorire una sorta di “risveglio” nel modo in cui utilizziamo il linguaggio, nelle tante attività che svolgiamo nel quotidiano: riunioni o scambi di lavoro, conversazioni informali, battute amicali. L’obiettivo è mostrare, in modo fattuale e concreto, gli effetti che un linguaggio poco consapevole può produrre, sottolineando i benefici, anche immediati, che un uso più inclusivo del linguaggio può portare. Non solo verso chi lo riceve, ma anche per chi lo utilizza”.
Nel libro si parte dal linguaggio riferito all’età, per poi affrontare casistiche reali legate alla disabilità, al genere, all’identità di genere e all’interculturalità. Si chiude con qualche consiglio su come tenersi in allenamento, così da evitare di abbassare la guardia sul proprio linguaggio.
Interverrà Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia ella Rai, della Sapienza Università di Roma e di Greenpeace. L’appuntamento è alle 19.
