ASCOLTA RADIO LUNA ASCOLTA RADIO IMMAGINE ASCOLTA RADIO LATINA  

Festival dei Teatri d’arte Mediterranei a Formia

mobydick_-_spettacolo_serale

FORMIA – Letture, mostre, laboratori, concerti: arriva a Formia la decima edizione del Festival dei teatri d’arte mediterranei, dal 29 agosto al 2 settembre. La manifestazione è promossa dal Teatro Bertolt Brecht all’interno del progetto delle Officine culturali della Regione Lazio.

Cinque giorni di letture, mostre, laboratori, concerti e spettacoli teatrali ad ingresso gratuito organizzato in collaborazione con l’associazione dei Teatri D’Arte Mediterranei, il Teatro dell’Acquario di Cosenza, la Compagnia Libera Scena Ensemble di Napoli, l’Ipab SS. Annunziata nel circuito dei Teatri Riuniti del golfo, dei Teatri Off del Lazio e con il patrocinio gratuito del Comune di Formia.

Un decennale  dedicato a Gabriel Garcia Marquez. Cuore del festival le serate tra musica e teatro, sonorità, testi e stili differenti che proveranno a raccontare il Mediterraneo. Un evento internazionale, in particolare, animerà la serata del 31 Agosto e i laboratori dei primi giorni di settembre: la parata, lo spettacolo ed i seminari della compagnia indiana Milon Mela diretta dal maestro Abani Biswas, gruppo affermato a livello internazionale che da 20 anni si esibisce in India ed Europa con performance di alto livello artistico e culturale, realizzate con artisti e maestri di antiche discipline dell’India annoverate dall’UNESCO tra il patrimonio immateriale del nostro pianeta.
Si aggiungono gli altri due laboratori in programma nei primi giorni del festival: acrobatica e giocoleria professionale con GERA, trampoli con Maurizio Stammati e Pompeo Perrone.

Attesa anche per le altre serate: il 29 agosto andrà in scena la compagnia pugliese “Triangolo equilatero” con l’Orso di Cechov e la musica, le poesie e le danze sufi dell’artista persiano Pejman Tadayon di ritorno dai successi all’ Auditorium Parco della musica di Roma; il 30 agosto la compagnia Artenova con “Roma Napoli A/R” e lo spettacolo di Maurizio De Giovanni “Luize Torna a casa” con Paolo Cresta e Giacinto Piracci. Si continua l’1 Settembre con lo spettacolo tratto da Dino Buzzati con la regia di Gianfranco Quero e il 2 Settembte con “Papaveri ed aceto” della compagnia Cantastorie”.

Le giornate si apriranno con le letture all’alba tra i resti Villa di Mamurra nel Parco di Gianola, si continua nel pomeriggio con seminari e laboratori di trampoli, acrobatica e giocoleria per poi arrivare ai reading in luoghi simbolo della città. Non mancheranno mostre con il circolo fotografico “L’Altro Sguardo”, le istallazioni, a cura di Carlo De Meo, tavole rotonde e incursioni di trampolieri ed attori tra le vie della città.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto