LATINA – Prenderà il via il 30 giugno con un recital pianistico il Festival Pontino di Musica (fino al 2 agosto). Un cartellone di diciotto concerti che come ogni anno toccano alcuni dei luoghi storici e di maggiore bellezza artistica della provincia di Latina: il Castello Caetani di Sermoneta, che ospita anche i Corsi di perfezionamento e interpretazione musicale del Campus con giovani musicisti provenienti da tutto il mondo, l’Abbazia di Fossanova a Priverno, il Palazzo Caetani e il Chiostro di S. Domenico a Fondi, la Chiesa di Santa Maria a Sperlonga e il Chiostro di S. Oliva di Cori.
Tra gli appuntamenti “speciali” : “due come noi..” con Gino Paoli alla voce e Danilo Rea al pianoforte (sabato 27 luglio, alle 21 a Sermoneta al Castello Caetani) e il giorno successivo a Fossanova, il pianista Roberto Prosseda, torna a sperimentare proponendosi al Festival Pontino con un’esclusiva, un concerto per piano pedalier, strumento realizzato sovrapponendo due pianoforti gran coda. Inoltre, in occasione dei concerti in programma a Sermoneta il 13, 20 e 27 luglio, sarà in circolazione la biocarrozza del Pomos, il polo per la mobilità sostenibile di Cisterna, che accompagnerà i visitatori al Castello.
I FEDELISSIMI – Il livello artistico dei concerti è ancora una volta garantito dalla presenza dei docenti dei Corsi di Perfezionamento impegnati nella doppia veste di insegnanti e interpreti sono: Franco Petracchi (direttore dei corsi), Elissò Virsaladze, Roberto Prosseda, Mariana Sirbu, Mirela Vedeva, Rocco Filippini, Fabrizio von Arx.
GIOVANI TALENTI – All’esperienza dei grandi concertisti si affiancheranno giovani talenti avviati verso una brillante carriera, vincitori di importanti concorsi internazionali. Ampia le scelte dei programmi, dai repertori più classici fino ai nostri giorni, con incursioni anche nel jazz con Roberto Gatto e nel cantautorato con Gino Paoli e Danilo Rea.
L’APERTURA – Per l’apertura del Festival Pontino torna il più grande interprete mondiale di Schubert, Alexander Lonquich, impegnato (neanche a dirlo) proprio in un programma tutto dedicato a Franz Schubert domenica 30 giugno alle 19.30 nell’Infermeria di Fossanova).
Secondo concerto del Festival, questa volta nel Castello di Sermoneta alle ore 21 con I Fiati di Parma diretti da Claudio Paradiso e una serata dal titolo: ““Mozart – Strauss L’ultima dedica musicale e affettiva di Strauss” che prevede l’esecuzione a confronto della Serenata n. 10 KV 361 “Gran Partita” di Mozart, scritta nel 1781, e la Symphonie für Bläser op. post. “Fröliche Werkstatt” di Richard Strauss del 1945.
Domenica 7 luglio a Fossanova sarà ospite, in un concerto realizzato in collaborazione con il Palazzetto Bru Zane di Venezia, il duo formato da Luigi Piovano al violoncello e Konstantin Lifschitz al pianoforte, che eseguiranno musiche di Schubert, Martucci e Saint-Saëns .
Doppio appuntamento musicale per venerdì 12 luglio al Castello di Sermoneta, curato da Alessandro Solbiati: alle 18.30 con il flauto di Sara Minelli e un programma di autori contemporanei, alle 21 con la voce di Laura Catrani accompagnata al pianoforte da Maria Grazia Bellocchio e anche in questo caso un excursus sulla musica vocale e pianistica del ‘900 con brani di Petrassi, Franceschini, Crumb e la prima esecuzione italiana di Embâcle del parigino Jérôme Combier.
Prima serata di jazz quella di sabato 13 luglio al Castello Caetani di Sermoneta con il Roberto Gatto Trio “Replay” e lo stesso batterista insieme al pianoforte di Alessandro Lanzoni e al contrabbasso di Gabriele Evangelista impegnati in capolavori di questo amatissimo genere.
A Fossanova, nei locali dell’Infermeria della splendida Abbazia, torna domenica 14 luglio alle 19.30 una beniamina del Campus e del festival, la splendida pianista georgiana Elissò Virsaladze, cui si affianca questa volta il Mendelsshon-Leipzig Quartet. In programma il Quintetto op. 44 di Schumann e il Quartetto per pianoforte n. 1 K 478 di Mozart.
Come ogni anno, il Festival ospita il concerto degli allievi del corso di composizione di Alessandro Solbiati: l’appuntamento con il workshop è previsto per lunedì 15 luglio al Castello Caetani di Sermoneta. Una serie di prime esecuzioni assolute con il soprano Laura Catrani, Maria Grazia Bellocchio (pianoforte) e Lorenzo D’Erasmo (percussioni).
Torna a suonare il Mendelsshon-Leipzig Quartet al Chiostro di Sant’Oliva a Cori giovedì 18 luglio. Haydn, Shostakovich e Schubert i compositori in programma.
La Camerata du Leman è ospite per la prima volta al Festival Pontino sabato 20 luglio al Castello di Sermoneta. Questo giovane Ensemble, che sarà diretto da Franco Petracchi, nato sulle rive del Lago Lemano, è formata da musicisti provenienti principalmente dai Conservatori della Svizzera e da alcuni loro colleghi europei. A loro si affianca spesso, anche per questo concerto del Festival, il violinista Fabrizio von Arx. Virtuosità e lirismo contraddistinguono la scelta del programma, che spazia da Bottesini a Trovajoli, passando per Vivaldi e Rossini.
La sera successiva, domenica 21 luglio, a Fossanova, la violinista Mariana Sirbu e il violoncellista Rocco Filippini, insieme alla viola di Massimo Paris e al Mendelsshon-Leipzig Quartet eseguono un Quintetto di Mozart e il Sestetto op. 18 di Brahms.
Si torna a un duo violino-pianoforte a Sermoneta martedì 23 luglio per un classico e virtuosistico concerto: Ioana Cristina Goicea e Ammiel Bushakevitz affrontano Bach, Paganini, Schubert, Brahms e Wieniawski.
Ed ecco all’Auditorium di Sperlonga giovedì 25 luglio i Giovani artisti del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, con il quale da alcuni anni è nata una fruttuosa collaborazione. Sono i suoi migliori allievi e neodiplomati quelli che vengono scelti per il Festival. Gigliola Di Grazie (pianoforte) impegnata in un programma solistico, insieme a Andrea e Riccardo Cellacchi, accompagnati al pianoforte da Manuela Scognamiglio, si alternano sul palcoscenico con musiche di Chopin, Liszt, Donizetti e altri compositori del ‘900.
PROSSEDA LO SPERIMENTATORE – Sabato 27 luglio al Castello Caetani (programma in via di definizione), mentre il giorno successivo domenica 28 atteso ritorno all’Abbazia di Fossanova di Roberto Prosseda al piano-pedalier un concerto anche questo in collaborazione con il Palazzetto Bru Zane di Venezia. «Il pianoforte a pedaliera – spiega Prosseda a proposito del programma del concerto – talvolta considerato lo strumento di lavoro invernale degli organisti e oggi ritenuto una curiosità da museo, ha ricevuto le patenti di nobiltà grazie ai pochi importanti contributi di Schumann, Liszt e Boëly. Chiamato anche ‘Pedalflügel’ in Germania o ‘Pedalpiano’ nei paesi anglofoni, il piano-pédalier è un pianoforte a cui è abbinata una pedaliera di tipo organistico, collegata ad una seconda cordiera. Per il clavicordo e per il clavicembalo con pedaliera anche Bach ha composto diversi brani, tra i quali la monumentale Passacaglia in do minore BWV 582 che aprirà il programma”. In programma anche la Fantasia K. 608 per organo meccanico di Mozart, i ‘Vier Skizzen für den Pedalflügel’ op. 58 di Schumann, la Fantasia e fuga op. 18 n. 6 di Boëly (1785 – 1858), tre degli 11 Grands Préludes op. 66 per piano-pédalier di Alkan, la famosa Marcia funebre per una marionetta di Gounod (celeberrima nella versione orchestrale qui presentata nella trascrizione di Giuseppe Lupis), infine una commissione, che sarà eseguita in prima assoluta Tip tap for pedalpiano di Michael Glenn Willliams.
Concerto jazzistico quello di martedì 30 luglio al Chiostro di San Domenico di Fondi: il Massimo Gentile Quartetto va alla scoperta di “Improvvisi quasi jazz”, il titolo dato alla serata con alcune divertenti trascrizioni jazzistiche anche di Pergolesi e Bach.
Penultimo concerto del Festival Pontino dedicato alla chitarra, nella Chiesa di Santa Maria di Sperlonga mercoledì 31 luglio con il solista Luigi Attademo. Considerato uno dei più interessanti chitarristi italiani, con una formazione musicale che spazia al di là dell’ambito strumentale, una laurea in filosofia, Attademo ha fra i suoi maestri Enrico Fubini, Ennio Morricone, Alessandro Solbiati; esegue un programma assai variegato, da Paganini a Solbiati, con momenti di autentico virtuosismo chitarristico.
LA CHIUSURA – Chiusura “rinascimentale” del 49° Festival Pontino di Musica venerdì 2 agosto al Palazzo Caetani di Sermoneta con ““E me levai una bella mattina” Cantar e sonar sulle Viole. L’Ensemble “Il Concerto delle Viole” formato da viole, flauto dolce, percussioni e la voce di Riccardo Primitivo Fiorucci condurranno, tra le mura del palazzo, a conoscere pavane, madrigali, frottole, villotte, balli e canti del XVI secolo, un viaggio nel Rinascimento musicale che suggella la vocazione del Festival, sospeso tra il passato e il futuro della musica.
Recentemente trasformato in Fondazione, il Campus Internazionale di Musica vede quest’anno anche un importante e significativo passaggio di consegne: l’architetto Riccardo Cerocchi, uno degli ideatori e fondatori del Campus fondato nel 1970 e del Festival Pontino, e per anni è stata l’anima di tutta l’attività del Campus e del Festival Pontino, ha rassegnato alla fine del mese di maggio le sue dimissioni assumendo la carica di Presidente onorario, mentre al suo posto è stato nominato il già vice-Presidente della Fondazione, Luigi Ferdinando Giannini.
«Nel corso di questo lungo cammino – afferma l’arch. Cerocchi alla fine del suo mandato – secondo l’opinione diffusa tra i musicisti che l’hanno conosciuto, il Campus non si realizza come semplice associazione concertistica, perché costituita da una articolata struttura musicale pubblica-privata integrata dalla didattica, culminante con i corsi di perfezionamento, dalla ricerca sui linguaggi musicali storici e contemporanei, dalla promozione di concorsi, premi e attività editoriali. In ciò può considerarsi la vera natura identitaria del Campus. Al termine di una esperienza lunga, bella e impegnativa, vissuta tra musiche e musicisti (Goffredo Petrassi primo fra questi) tra compositori e interpreti nei piccoli centri del comprensorio pontino, ancora in giovanile fase di crescita e nelle città del mondo, desidero esprimere gratitudine e riconoscenza a quanti hanno consentito e favorito, in misure e nature diverse, tale impresa».
Assumendo l’incarico di Presidente, il Dott. Giannini ha dichiarato: «L’incarico di nuovo Presidente del Campus mi onora. Raccolgo il testimone da un predecessore impegnativo, l’arch. Riccardo Cerocchi, che l’ha animato per quarant’anni perseguendo una qualità riconosciuta in tutto il mondo, suggellata con il Premio Presidente della Repubblica 2011. Quello stile è un punto di riferimento e il nuovo corso sarà improntato agli stessi valori. E’ con questo spirito, dunque, che il Campus sta allestendo l’avvio del Festival Pontino con un calendario di concerti, corsi e seminari che, nonostante la contrazione delle risorse, non abdica alla sua tradizionale qualità anche se ci rammarica non essere riusciti ad evitare l’annullamento degli Incontri di Musica Contemporanea, appuntamento storico con la musica nuova, che auspichiamo torneremo a programmare già a partire dal prossimo anno».
Informazioni e biglietti: Fondazione Campus Internazionale di Musica, Via Varsavia, 31 – 04100 Latina, tel. 0773 605551, www.campusmusica.it; info@campusmusica.it
Costo biglietti: da 4 a 25 €; particolari abbonamenti per i concerti a Sermoneta (da 30 a 60 €) e a Fossanova (da 40 a 80 €). Diritti di prevendita fino a 1/2 ora prima dell’inizio del concerto € 1,50
I biglietti sono in vendita nel circuito Greenticket, on line e nelle rivendite autorizzate
AGEVOLAZIONI CON LA CAMPUS CARD –
AGEVOLAZIONI CAMPUS CARD 2013
La Campus card dà diritto alla riduzione sull’acquisto dei biglietti delle iniziative organizzate dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica nell’anno solare di validità e ad uno sconto negli esercizi convenzionati.
Essa è strettamente personale e va sempre esibita per poter usufruire delle agevolazioni previste.
Informazioni sul sito www.campuscard.it
Esercizi Convenzionati
Roma
Best Western Hotel Astrid, Largo A. Sarti 4 – Riduzione del 10% previa prenotazione
B.D.P. Gestioni Alberghiere – Via Dei Greci 21 – Riduzione del 10% previa prenotazione
Latina
Cinema Multisala Oxer – Diritto all’ingresso ridotto
Libreria Piermario – Riduzione 15% sul catalogo e 7% sulle novità
Sermoneta
Punto Einaudi, Sermoneta Scalo – Riduzione del 15%
Hotel Prinicipe Serrone, Sermoneta – Riduzione del 10%
Borgo di Fossanova
Locanda Borgo Antico – Riduzione Del 10%
Il Forno Del Procoio – Tariffe Riservate Campus
Le Sorelle – Tariffe Riservate Campus
Viterbo
– Best Western Hotel Viterbo, Via San Camillo De Lellis 6,
Riduzione del 10% previa prenotazione
IL PROGRAMMA –
49° Festival Pontino 2013
Concerti, corsi di perfezionamento, seminari
(30 giugno – 2 agosto 2013)
Domenica 30 giugno, ore 19.30 –Infermeria dell’Abbazia di Fossanova
ALEXANDER LONQUICH – pianoforte
Franz Schubert:
Melodia ungherese, per pianoforte, in Si minore D 817
Sonata in La minore D845
Sonata per pianoforte n. 20 in La maggiore D 959
Sabato 6 luglio, ore 21.00 – Sermoneta, Castello Caetani
I FIATI DI PARMA
CLAUDIO PARADISO – direttore
“Mozart – Strauss L’ultima dedica musicale e affettiva di Strauss”
Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata n.10 in si bemolle maggiore KV 361 “Gran Partita” (1781 o 1783-84)
Richard Strauss
Symphonie für Bläser op. post. (1945) in mi bemolle maggiore “Fröliche Werkstatt”
Domenica 7 luglio, ore 19.30 – Infermeria dell’Abbazia di Fossanova
IN COLLABORAZIONE CON PALAZZETTO BRU ZANE
LUIGI PIOVANO – violoncello
KONSTANTIN LIFSCHITZ – pianoforte.
Franz Schubert Sonata in la minore “Arpeggione” D. 821
Giuseppe Martucci Due Romanze op. 72
Camille Saint-Saëns Il cigno; Sonata n. 1 in do minore op. 32
Venerdì 12 luglio,– Sermoneta, Castello Caetani
– Ore 18.30 SARA MINELLI – flauto
J.Thurlow Je suis l’eau brulé (4) prima esec. italiana
S.Sciarrino All’aure in una lontananza (8′)
MLeonardi Sides (8) prima esec. assoluta
B.Ferneyhough Cassandra’s dream song (7.30)
R.Causton Sleep (3’30) prima esec. italiana
A. Solbiati As if to land (12’30)
Ore 21.00
LAURA CATRANI – soprano
MARIA GRAZIA BELLOCCHIO – pianoforte
Goffredo Petrassi Due Invenzioni per pianoforte (6′)
M.Saleri Nach neuen Meeren soprano e pianoforte (6′)
E.Palumbo Meccanico con fuoco pianoforte (5′)
Marco Di Bari (Un)Heavenly lullaby soprano e pianoforte (10′)
Matteo Franceschini Le Bechete, da fare la pasta di straoboli, e a volere col zucher soprano
Goffredo Petrassi Due liriche di Saffo soprano e pianoforte (5′)
Jérôme Combier Embâcle per pianoforte 10′ prima esecuzione italiana
George Crumb Apparition per soprano e pianoforte (25′)
Sabato 13 luglio, ore 21.00 – Sermoneta, Castello Caetani
CONCERTO JAZZ
ROBERTO GATTO TRIO “REPLAY”
ROBERTO GATTO – batteria
ALESSANDRO LANZONI – pianoforte
GABRIELE EVANGELISTA – contrabbasso
Domenica 14 luglio, ore 19.30 – Infermeria dell’Abbazia di Fossanova
ELISSÒ VIRSALADZE – pianoforte
MENDELSSHON-LEIPZIG QUARTET
Deniz Tahberer – violino/Aoife Ni Bhriain – violino
Nilay Ozdemir – viola/Arne Christian Pelz – violoncello
Robert Schumann Quintetto in mi bemolle maggiore op. 44
Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, K 478
Lunedì 15 luglio, ore 21.00 – Sermoneta, Castello Caetani
WORKSHOP DI COMPOSIZIONE
LAURA CATRANI – soprano e voce recitante
MARIA GRAZIA BELLOCCHIO – pianoforte
LORENZO D’ERASMO – percussioni
Prime esecuzioni assolute
Giovedì 18 luglio, ore 21.30 – Cori , Chiostro di Sant’Oliva
MENDELSSHON-LEIPZIG QUARTET
Deniz Tahberer – violino/Aoife Ni Bhriain – violino
Nilay Ozdemir – viola/Arne Christian Pelz – violoncello
J. Haydn – Quartet in re maggiore (“The Lark”), Op. 64, No. 5, FHE No. 35, Hoboken No. III:63
D. Shostakovich – Quartetto n. 8 in Do maggiore, Op. 110
F. Schubert – Quartettsatz in Do minore, D 703
Sabato 20 luglio, ore 21.00 – Sermoneta, Castello Caetani
CAMERATA DU LEMAN
FABRIZIO VON ARX – violino
FRANCO PETRACCHI – direttore e contrabbasso
Giovanni Bottesini Passioni amorose per violino, contrabbasso e archi
Armando Trovajoli Giuditta (da “L’anno del Signore”)
Gioachino Rossini Sonata a quattro n. 3
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni
Domenica 21 luglio, ore 19.30 – Infermeria dell’Abbazia di Fossanova
MARIANA SIRBU – violino
MASSIMO PARIS – viola
ROCCO FILIPPINI – violoncello
MENDELSSHON-LEIPZIG QUARTET
Deniz Tahberer – violino/Aoife Ni Bhriain – violino
Nilay Ozdemir – viola/Arne Christian Pelz – violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart Quintetto in sol min
Johannes Brahms Sestetto op. 18
Martedì 23 luglio, ore 21.00 – Sermoneta, Castello Caetani
IOANA CRISTINA GOICEA – violino
AMMIEL BUSHAKEVITZ – pianoforte
J.S. Bach – Sarabanda e Giga in re min. dalla Partita per violino solo
J. Brahms – Danze Ungheresi
N.Paganini – Capriccio n. 11, op 1
J. Brahms – Sonata n. 2 in La Maggiore
F. Schubert – Fantasia per violino e pianoforte
H. Wieniawski – Variazioni su un tema originale op. 15
Giovedì 25 luglio, ore 21.30 –Sperlonga
Giovani artisti dal Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina
GIGLIOLA DI GRAZIA – pianoforte
Frédéric Chopin Ballata n. 1 in sol minore op. 23
Frédéric Chopin 3 Mazurche op. 59
Franz Liszt 2 Studi da concerto S.145
ANDREA CELLACCHI – fagotto
RICCARDO CELLACCHI – flauto
MANUELA SCOGNAMIGLIO – pianoforte
Gaetano Donizetti Sonata per flauto e pianoforte
Heitor Villa-Lobos Ciranda Das Sete Notas (1933) per fagotto e pianoforte
Cécile Chaminade Concertino op.107 per flauto e pianoforte
Pierre Gabaye Sonatine per flauto e fagotto
P. Morlacchi – A. Torriani Duetto Concertato su motivi di G. Verdi per flauto, fagotto e pianoforte
Sabato 27 luglio, ore 21.00 – Sermoneta, Castello Caetani
GINO PAOLI – voce
DANILO REA – pianoforte
“due come noi che…”
Domenica 28 luglio, ore 19.30 – Infermeria dell’Abbazia di Fossanova
IN COLLABORAZIONE CON PALAZZETTO BRU ZANE
ROBERTO PROSSEDA – piano-pédalier
Johann Sebastian Bach Passacaglia in do minore BWV 582
Wolfgang Amadeus Mozart Fantasia K 608 per organo meccanico
Michael Glenn Williams Tip Tap for pedalpiano (2012, prima assoluta)
Robert Schumann 4 Skizzen op. 58 per Pedalflügel
Alexandre Pierre François Boëly Fantaisie et Fugue op. 18 n. 6
Charles Gounod Marche Funèbre pour une Marionette, trascr. per piano-pédalier di Giuseppe Lupis
Charles Valentin Alkan: Benedictus op. 54 – 3 Studi per soli piedi – Preludi op. 66 n. 3, 4, 5, 6, 7, 8
Fondi 30 luglio, ore 21.00 – Fondi Chiostro di San Domenico
MASSIMO GENTILE QUARTETTO
MASSIMILIANO FILOSI – sassofoni
MASSIMO GENTILE – pianoforte
PAOLO SCOZZI – contrabbasso
PAOLO MIGNOSI – batteria
“IMPROVVISI QUASI JAZZ”
Tradizionale turco Katip
Massimo Gentile Antoja – Dieghito Blues
G. B. Pergolesi Se tu m’ami
J. S. Bach Allegro dalla Sonata in sol min. per flauto e clavicembalo – trascr.per sax soprano, pf. cb. e percussioni
N.Drake Free Ride
N.Drake Road
Tradizionale albanese Kjani trima
Massimo Gentile Sofia
Sperlonga 31 luglio, ore 21.30 – Chiesa di Santa Maria
LUIGI ATTADEMO – chitarra
Niccolò Paganini Grande Sonata in La maggiore
Alessandro Solbiati Le sei corde di Niccolò
Niccolò Paganini Scelta di Ghiribizzi
Goffredo Petrassi Suoni notturni
Domenico Scarlatti Sonata K 490, Sonata K1, Sonata K213
Mario Castelnuovo-Tedesco Capriccio Diabolico op. 85 (Omaggio a Paganini)
Fondi 2 agosto, ore 21.00 – Palazzo Caetani
Giovani artisti dal Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina
ENSEMBLE “IL CONCERTO DELLE VIOLE”
Riccardo Primitivo Fiorucci – Canto/ Francesca Candelini – Flauti dolci
Claudia Pasetto – Viola da gamba tenore e Direzione
Marco Ottone – Daniela Di Dato – Valentina Nicolai – Viola da gamba bassa
Emanuele Del Verme – Percussioni
“E me levai una bella mattina” Cantar e sonar sulle Viole
Anonimo (sec XVI) Pavana e Gagliarda la Traditora
Stefano Lando (1530 ca. – 1571) Madrigale Io vivea come aquila
Anonimo (sec XVI) Ballo del Gran Duca e La Sciolta
Peregrinus Cesena Veronensis (sec. XV – XVI) Frottola Non posso abbandonarte
Anonimo (sec XVI) Frottola Che sarà, che non sarà
Anonimo (sec XVI) La Paduana del re
Filippo Azzaiolo (1530 ca – 1569) Villotta E me levai una bella mattina
Claude Gervais (sec XVI) Pavane e Gaillarde de la Guerre
Pierre Attaignant (sec XV – 1552 ca) Bransle de Chapaigne
Anonimo (sec XVI) Il Canario-*
Bartolomeo Tromboncino (1470 ca – dopo il 1535) Frottola Sù, sù, leva, alza le ciglia
Francesco Patavino (1478 ca – 1556 ca) Frottola Un cavalier di Spagna
COSTO BIGLIETTI PER CONCERTI A SERMONETA (escluso il 27 luglio) E FOSSANOVA
intero € 15,00
ridotto € 10,00
(Under 18, over 65, Studenti Conservatorio e Università di Latina, Insegnanti)
ridotto € 8,00
(titolari Campuscard)
ingresso coppia € 25,00
(composto da un biglietto intero + un ridotto)
COSTO BIGLIETTI PER CONCERTO A SERMONETA del 27 luglio
intero € 25,00
ridotto € 20,00
(Under 18, over 65, Studenti Conservatorio e Università di Latina, Insegnanti, titolari di Campus Card)
COSTO BIGLIETTI PER CONCERTI A SERMONETA del 12-15-23 luglio:
biglietto unico € 5,00
ridotto € 4,00 (titolari Campuscard)
COSTO BIGLIETTI PER CONCERTI A CORI, FONDI, SPERLONGA:
biglietto unico € 5,00
ridotto € 4,00 (titolari Campuscard)
COSTO ABBONAMENTI SERMONETA:
intero € 40,00/ridotto € 30,00
coppia € 60,00 (composto da n. 2 ridotti)
COSTO ABBONAMENTI FOSSANOVA:
intero € 50,00/ridotto € 40,00
coppia € 80,00 (composto da n. 2 ridotti)
Diritti di prevendita fino a 1/2 ora prima dell’inizio del concerto € 1,50
I biglietti sono in vendita nel circuito Greenticket, on line e nelle rivendite autorizzate
LE RIDUZIONI SULLE TARIFFE NON SONO COMULABILI
Organizzazione
Fondazione Campus Internazionale di Musica
Via Varsavia 31 – 04100 Latina
Tel. 0773 605551
E-MAIL: info@campusmusica.it
