LATINA – La domenica di Lievito raddoppia tutto: due gli appuntamenti con i bambini, altrettanti quelli musicali e bis anche per gli eventi letterari. Quella del 29 aprile, sarà una domenica ricca di scelta.
Si comincia dalla mattina, alle 10, quando il terzo e ultimo appuntamento chiuderà la seconda edizione di Fare Spazio, ospitata da Lievito a Palazzo M e promossa da Il Muro. “Come piante radicanti” è il nome dato all’evento, che consiste in un’azione partecipativa aperta ai cittadini, condotta da Michele Porsia, architetto performer, che punta a creare una comunità di persone che rivendica la libertà di poter essere artefici nella co-creazione del paesaggio. I cittadini saranno invitati a partecipare ad un’opera di piantumazione.
In contemporanea, nella sala grande si libera la fantasia, con “La fabbrica dei piccoli lettori”. La lettura e l’approfondimento di una selezione di libri per i bambini dai 3 ai 6 anni è proposta in collaborazione con Maila Di Domenico e Monica Felici (libreria A Testa in Giù) e l’associazione Polvere & Ciliegia di Anna Maria De Blasio; a seguire un laboratorio creativo a tema. Si andrà avanti fino alle 13, per poi replicare nel pomeriggio con i bambini più grandi, di età compresa tra i 4 e gli 11 anni. L’evento è gratuito. Gradita la prenotazione: 0773.284409.
Alle 11 è anche la volta del primo appuntamento musicale della giornata: in sala del caminetto a Palazzo M suona “Il violino virtuoso” di Ivos Margoni, giovanissimo ma già pluripremiato violinista. Eseguirà brani di Bach, Paganini e Ysaye.
La musica tornerà a Palazzo M alle 19, con un genere completamente diverso: quello degli stornelli romani, interpretati dal Trio Monti. Giampiero Mannoni (voce),
SABATO 28 – Intanto oggi, nella settima giornata della rassegna, l’attenzione è centrata sui più giovani e sul loro sentire. Un doppio momento di approfondimento è infatti dedicato all’interiorità, grazie all’incontro che si terrà a scuola tra gli esperti e gli studenti del Galilei-Sani, ed al focus pomeridiano a Palazzo M sul tema della depressione.
C’è Fare Spazio con l’intento di proseguire la riflessione sui processi dell’arte e delle pratiche artistiche nello spazio pubblico. L’appuntamento nel pomeriggio presenta con “Eurhope, in cerca della cittadinanza planetaria”. L’appuntamento è sempre a Palazzo M, dove alle 14,30 parte una passeggiata urbana con Stalker.
Alle 17 ci si sposta a Latina Scalo per Lievito bimbi. Al Kinder Caffè, oltre alla merenda, i bambini potranno gustarsi “Attraverso la porta magica”, uno spettacolo di magia tra ombrellini stregati e bolle di sapone. L’evento è completamente gratuito ed è stato organizzato in collaborazione con l’associazione Tre Mamme per Amiche. Gradita la prenotazione (Ilaria Sabatini 329.6294466 o email tremammeperamiche@gmail.com).
Alle 17,30 Lievito è di nuovo a Palazzo M, nella sala grande, con un altro approfondimento scientifico, stavolta sul tema della depressione, che sarà affrontato a partire dal libro di Maria Sneider, Marzia Fabi e Cecilia Di Agostino edito da “L’Asino d’oro”. Con le autrici ne parleranno Claudia Battaglia e Emilia Cosimo (psichiatri e psicoterapeuti), Mariantonietta Rufini (insegnante), Roberto Zucchini (psicologo e psicoterapeuta). L’incontro è moderato dalla giornalista Licia Pastore.
Alle 19 è il momento della musica con Lievito Acustica. Nella sala del caminetto si esibirà la True Lies Band, con brani originali.
Al Barakka, alle 21, parte invece una serata dai “Contenuti speciali”. Una festa dei cantautori pontina che vedrà protagonisti tre ragazzi romani – Priscilla Bei, Lorenzo Lepore, Foscari – ospiti della nostra città e tutti con un nuovo album appena uscito. Tre anche i pontini: Christian Brida, Simone Sabatino, e Alfiero. L’evento è a cura di Magma.
