ASCOLTA RADIO LUNA ASCOLTA RADIO IMMAGINE ASCOLTA RADIO LATINA  

telemedicina

Nelle farmacie del Lazio ECG, holter cardiaco e pressorio rimborsati dal servizio sanitario

Diventano "centri sociosanitari polifunzionali a servizio della comunità e punti di raccordo tra ospedale e territorio"

LATINA – Nelle farmacie del Lazio potranno essere effettuate ECG, holter cardiaco e pressorio. Lo ha deciso ha infatti deciso di affidare il servizio di telemedicina alle farmacie che “verranno intese non solo come luoghi di erogazione dei farmaci, ma anche come centri sociosanitari polifunzionali a servizio della comunità e come punti di raccordo tra ospedale e territorio, front office del Servizio Sanitario Nazionale”.  E’ quanto stabilito con il Protocollo “Farmacia dei servizi” e prestazioni di telemedicina, concordato con Federfarma e Assofarm.

I cittadini potranno svolgere gli esami nella farmacia di fiducia, interamente rimborsati dal Servizio Sanitario regionale, ricevendo il referto e la diagnosi in pochi minuti elaborati da uno specialista che fisicamente si trova a chilometri di distanza. Gli esami potranno essere eseguiti a fronte di una prescrizione rilasciata dai medici di famiglia o dallo specialista cardiologo.

«Con il protocollo grazie al quale nelle farmacie del Lazio potranno essere effettuati ECG, holter cardiaco e pressorio, facciamo un ulteriore passo in avanti rispetto a una visione di sanità più vicina alle persone, rendendo le farmacie veri e propri presidi di salute sul territorio. L’adozione della telemedicina nelle farmacie del Lazio rappresenta una svolta concreta: migliora l’accesso ai servizi, riduce i tempi di attesa, la pressione sulle strutture ospedaliere e valorizza, al tempo stesso, il ruolo delle farmacie come punto di connessione tra cittadini e Servizio Sanitario Regionale. È un passo avanti verso una sanità più moderna, efficiente e centrata sui bisogni reali delle persone», ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Il progetto è rivolto a tutti i residenti del Lazio che potranno recarsi nelle farmacie aderenti, le quali metteranno a loro disposizione le apparecchiature per l’esecuzione dell’ECG, dell’holter cardiaco e dell’holter pressorio. Il protocollo ha come obiettivi: la riduzione delle liste d’attesa per prestazioni di diagnostica a bassa complessità tra le quali, appunto, l’ECG e l’holter; la riduzione della spesa; la moltiplicazione del numero di prestazioni erogate.

Attualmente – si legge in una nota della Regione  –  nel Lazio sono attive 1.741 farmacie di comunità, di cui 826 solo nella città di Roma. Di queste, circa 750 farmacie urbane hanno aderito al progetto, con la possibilità di effettuare fino a 28.000 ECG e 10.500 Holter cardiaci e pressori. Inoltre, hanno aderito 150 farmacie rurali, situate in territori più disagiati, che potranno offrire fino a 3.750 ECG e 2.500 Holter cardiaci e pressori. “Grazie alla collaborazione con centri specialistici per la refertazione a distanza, questi numeri rappresentano un importante potenziamento dell’assistenza territoriale e contribuiranno in modo concreto alla riduzione delle liste d’attesa e al miglioramento della qualità dei servizi offerti dal Servizio Sanitario Regionale”, riporta la nota dell’Ente.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Alto